Obiettivi. Gli autori si propongono di descrivere le principali alterazioni della mucosa orale in età evolutiva, con particolare attenzione ai percorsi diagnostici.
Materiali e metodi. Sono prese in esame le principali lesioni bianche e ulcerative dei tessuti molli in età pediatrica. L’esame obiettivo del cavo orale dovrebbe sempre comprendere, almeno nel corso della prima visita, la valutazione dello stato di salute delle mucose orali. Esso diventa ancor più importante nel caso in cui il paziente sia un bambino. Infatti, in un paziente pediatrico con alterazioni delle mucose risulta difficile una corretta anamnesi patologica prossima, sia per la difficoltà del bambino a descrivere e localizzare la sintomatologia algica, oltre che a inquadrarla temporalmente e correlarla a eventi precedenti, per esempio di natura traumatica, sia perché evidenziare le eventuali modificazioni della lesione nel tempo si rivela problematico. Ciò riduce di molto le possibilità di un adeguato raccordo anamnestico e rende difficile l’interpretazione dei dati clinici.
Risultati. L’approccio diagnostico risulta fondamentale; la parziale conoscenza della varietà di manifestazioni patologiche a carico della mucosa orale del bambino, infatti, induce spesso a trattarle in maniera aspecifica, utilizzando medicamenti inadeguati o addirittura irritanti, che alterano il quadro clinico iniziale. Se a ciò si aggiunge che tale quadro possa manifestarsi già alterato da sovrainfezioni batteriche o piccoli traumatismi, per l’abitudine dei bambini di portare alla bocca oggetti, ben si comprendono le difficoltà del clinico che osserva una lesione mucosa.
Conclusioni. L’approccio alle patologie della mucosa orale si presenta di più difficile gestione in età pediatrica che nell’età adulta, per problematiche correlate principalmente allo sviluppo psicofisico in atto. La complessità di tali problematiche rende indispensabile un approccio specialistico mirato, basato sulla conoscenza delle principali manifestazioni cliniche orali nell’infanzia e su un iter diagnostico-terapeutico ben chiaro.
O33igiene-e-prevenzione 05 Febbraio 2013
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualita` della vita delle persone. Una buona salute orale consente di soddisfare i bisogni essenziali, come mangiare in maniera adeguata, gustare i...
O33parodontologia 13 Settembre 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...
O33patologia-orale 01 Aprile 2011
Giunge alla nostra attenzione un paziente di anni 65 la cui indagine anamnestica non rivela condizioni patologiche di sorta, a eccezione di ipertensione arteriosa trattata con farmaci...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2011
Si presenta alla nostra osservazione la signora B.L., di anni 58, inviata dal proprio medico curante a causa di una pigmentazione gengivale di recente insorgenza. La paziente riferisce che la lesione...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...