Sulla sua rivista ufficiale, Pediatrics, l'American academy of pediatrics (Aap) ha pubblicato le linee guida sull'igiene orale dei bambini.
"Dato che i più piccoli vedono il dentista meno di quanto vedano il pediatra, è importante che quest'ultimo sia informato circa i meccanismi che portano alla carie, su come prevenirla, e su quali interventi servano a mantenere la salute orale dei suoi giovani assistiti", esordisce David Krol odontoiatra alla Robert Wood Johnson foundation di Princeton, New Jersey, e presidente del Comitato esecutivo Aap sulla salute orale.
"La prevenzione della carie richiede un approccio globale, che include la valutazione precoce del rischio da parte del medico e un'adeguata sorveglianza della famiglia" continua l'esperto, spiegando che il modo migliore di prevenire le carie nei bambini è quello di concentrarsi sui principali fattori di rischio tra cui la dieta e l'igiene orale. A questo proposito le linee guida raccomandano ai pediatri di informare i genitori sull'importanza di allattare, se possibile, i neonati al seno nei primi sei mesi dal parto, ma anche di ridurre l'esposizione ad alimenti e bevande zuccherate, e di evitare le bibite gassate.
"I bambini andrebbero incoraggiati a bere solo acqua tra i pasti, preferibilmente quella fluorata del rubinetto" riprende Krol, sottolineando inoltre la grande importanza di una corretta igiene orale. A questo proposito l'Aap raccomanda di spazzolare i denti del bambino, non appena erompono dalle gengive, per almeno due volte al giorno usando un tamponcino e una piccola quantità di dentifricio al fluoro, da aumentare con l'età. L'uso corretto dello spazzolino è da insegnare più tardi, fino a che il bambino, all'età di otto anni circa, non sarà in grado di usarlo da solo. Infine, l'Aap prende posizione sul ciuccio o il dito in bocca. "Se durano oltre il terzo anno di vita, entrambe le abitudini potranno causare problemi alle strutture dentali. E in questo caso è opportuno il parere di un dentista" conclude il ricercatore.
Pediatrics. 2014 Nov 24. doi: 10.1542/peds.2014-2984
cronaca 06 Febbraio 2017
In Italia le tecniche di prevenzione e trattamento odontoiatriche sono in continua evoluzione. Tuttavia sembra che la paura del dentista rimanga una costante del lavoro quotidiano del dentista, ne ha...
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
O33igiene-e-prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...
La Società spagnola per il diabete (SED) e la Società spagnola di parodontologia portano l’attenzione sul malato diabetico ed i rischi in questo periodo di Covid-19. Raccomandata la massima...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona