Il sistema NiTin, utilizzato principalmente nei restauri in composito di II classe, si distingue dagli altri sistemi per la sua struttura dell'anello. Il materiale impiegato è un particolare filo trafilato di Nitinol, un prodotto utilizzato nella tecnologia medica e in ortodonzia. Grazie all'orientamento molecolare durante lo speciale processo di lavorazione, il materiale raggiunge un ritorno elastico mai ottenuto prima. Questo fa sì che le forze di separazione mantengano la stessa efficacia del primo giorno, anche dopo centinaia di utilizzi. Al contrario del nichel-titano non trafilato, utilizzato in altri anelli separatori in commercio, l'anello a matrici sezionali NiTin è molto più resistente e dura molto più a lungo.
"Questo nuovo sistema rappresenta un grande passo in avanti nell'utilizzo delle matrici sezionali. Ci auguriamo che anche gli odontoiatri si entusiasmino quanto noi di NiTin di questa nuova combinazione di materiali, e che apprezzino la migliore performance e le più ampie possibilità di utilizzo di questo prodotto rispetto ad altri sistemi presenti sul mercato", ha dichiarato l'Amministratore Delegato Jacqueline Mersi. "Questo sistema racchiude tutti i vantaggi dei migliori sistemi di matrici sezionali disponibili sul mercato".
Oltre all'innovativo anello separatore del sistema NiTin, il kit comprende matrici con una curvatura particolarmente marcata, che facilitano la riproduzione della forma del dente e garantiscono risultati sicuri. Il kit comprende anche cunei anatomici preformati con codifica colore, che facilitano la separazione ed assicurano la chiusura dell'area interprossimale. Il sistema è fornito con una pinza ergonomica per il posizionamento degli anelli e con una pinzetta per matrici.
Il sistema a matrici sezionali NiTin ed i relativi ricambi possono essere ordinati presso i migliori depositi dentali. Per ulteriori informazioni e ordini potete chiamare il numero 340-8202604 inviare una mail a: info@re-inventdental.de oppure consultare il sito a questo link.
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro