L’Italia è uno dei paesi con l’età media più alta al mondo, pertanto il professionista dentale si trova sempre più spesso di fronte alla necessità di ripristinare la funzione masticatoria ed estetica in pazienti esigenti.
Protesi mobili e rimovibili raramente soddisfano le aspettative e le riabilitazioni implantari in presenza di creste atrofiche sottili richiedono procedure chirurgiche complesse e invasive, talvolta poco predicibili e dagli elevati costi biologici ed economici.
Dopo anni di ricerca e sviluppo, Rex Implants LLC, Columbus, Ohio, è approdata a Rex PiezoImplant, l’innovativo impianto cuneiforme per una gestione più semplice delle creste con limitato spessore trasversale, evitando al professionista procedure chirurgiche complesse, ma soprattutto offrendo al paziente la possibilità di un trattamento decisamente mininvasivo.
La sua forma a cuneo - accompagnata da un inedito e semplice protocollo clinico, totalmente eseguito con tecnica piezoelettrica - consentirà di trattare creste atrofiche sottili con un solo intervento chirurgico e grazie a una superficie di contatto e a una resistenza meccanica estremamente elevate le percentuali di successo sono paragonabili a quelle degli impianti convenzionali posizionati in volume osseo sufficiente.
PiezoImplant è stato presentato in anteprima da Mectron, distributore per l'Italia, al recente Expodental di Rimini in occasione delle relazioni tenute dal prof. Tomaso Vercellotti e dal dr. Alberto Rebaudi, coinvolti attivamente nella ricerca clinica del prodotto.
PiezoImplant verrà presentato ufficialmente in occasione del Congresso Nazionale IAO a Milano il 18-20 ottobre 2018.
Per informazioni: www.mectron.it
chirurgia-orale 30 Settembre 2006
Dal 28 al 30 settembre si svolge a Sestri Levante il 1° Congresso italiano della Piezosurgery Academy, per fare il punto sullo “Stato dell’artein chirurgia ossea piezoelettrica”.Anticipa il...
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
prodotti 02 Ottobre 2020
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...