L’illuminazione dello studio odontoiatrico dovrebbe essere adatta a ogni procedura odontoiatrica e il più possibile uniforme per favorire la visione ottimale del professionista, dato che impatta su molteplici aspetti.
Secondo Rolando Crippa, professore ordinario nel Corso di laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentaria (CLSOPD) dell’università degli studi di Genova, “Se siamo in uno studio odontoiatrico con plafoniera centrale singola e abbiamo la luce della lampada dentale che illumina il cavo orale, le pareti e ciò che ci circonda ricevono meno luce del punto su cui siamo focalizzati.
Ogni volta che ci spostiamo, il nostro occhio deve continuamente accomodare, e spesso la stanchezza che percepiamo deriva proprio dalla cattiva gestione del layout luminoso che abbiamo creato intorno a noi. Inoltre, poter variare l'intensità luminosa è cruciale per prevenire e ridurre l'affaticamento visivo e favorire la concentrazione.
Se la luce aumenta, cala la secrezione di melatonina e aumenta lo stato di veglia e di concentrazione dell'operatore, con calo della possibilità di errori; mentre una luce troppo forte causa affaticamento visivo e può provocare disturbi oculari. Per questo l’illuminazione delle sale odontoiatriche dovrebbe essere uniforme.”
Grazie alla tecnologia LED e alla regolazione di temperatura colore e intensità luminosa – applicate sia alla plafoniera Nuvolina LED che alla lampada per riunito (Polaris e Iris) di GComm – questo risultato è oggi alla portata di ogni studio dentistico.
Per informazioni: www.gcomm-online.com
O33endodonzia 27 Marzo 2012
ObiettiviDescrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato...
O33parodontologia 28 Settembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una forma di parodontite progressiva rapida e grave. Si verifica in assenza di malattie sistemiche ed è caratterizzata da familiarità. L’AgP...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 11 Febbraio 2020
L’epatite C (HCV) è un’infezione virale che colpisce una stima di 71 milioni di persone in tutto il mondo, con oltre 1 milione di nuove infezioni ogni anno. La prevenzione...
di Lara Figini
O33parodontologia 09 Luglio 2019
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica derivante da un’infezione opportunistica del biofilm di placca endogena. La parodontite colpisce oltre il 50% degli adulti...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...