Nonostante l’uso di antisettici, antiplacca e antibiotici le gengiviti e le parodontiti rimangono le infezioni del cavo orale più comuni e difficili da curare.
Una risposta a questi problemi è offerta da Forhans con due prodotti a base di lattoferrina: le compresse orosolubili Forhans Gengi-For, in grado di svolgere contemporaneamente azione antibatterica e antinfiammatoria; la pasta dentifricia Forhans Scudo Naturale.
Forhans Gengi-For compresse orosolubili è un integratore alimentare a base di lattoferrina e D-biotina. La lattoferrina è la più importante proteina presente nella saliva dei soggetti sani mentre è carente in quelli affetti da gengiviti e parodontiti e svolge molteplici funzioni (vedi bibliografia): lega due atomi di ferro per molecola rendendolo NON disponibile e inibendo così la moltiplicazione di batteri e funghi che necessitano di ferro per moltiplicarsi; protegge dalle infezioni virali e svolge un’importante azione antinfiammatoria.
La lattoferrina inibisce anche la sintesi dei polisaccaridi che ricoprono i batteri costituendo il cosiddetto biofilm. La D-biotina è una vitamina del gruppo B che mantiene sane le mucose del cavo orale, diminuisce l’infiammazione e la profondità delle tasche gengivali favorendo così, insieme alla lattoferrina, la guarigione delle gengiviti e parodontiti.
Il dentifricio Forhans Scudo Naturale è un dispositivo medico; grazie alla sua formulazione in gel risulta essere privo di effetti abrasivi e irritanti per le gengive e la lattoferrina in esso contenuta, grazie al suo assorbimento quotidiano, contribuisce al benessere delle mucose orali.
Per informazioni:
Tel. +39 06 87201601 - info@uragme.it - www.uragme.it
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33parodontologia 04 Novembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una patologia caratterizzata da perdita di tessuto parodontale con esordio precoce e una progressione relativamente rapida in assenza di un...
O33parodontologia 14 Ottobre 2020
In uno studio, pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica, gli autori hanno valutato la consapevolezza dei pazienti circa le proprie recessioni gengivali, l’impatto sulla...
di Lara Figini
O33parodontologia 28 Settembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una forma di parodontite progressiva rapida e grave. Si verifica in assenza di malattie sistemiche ed è caratterizzata da familiarità. L’AgP...
di Lara Figini
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm