L’impianto CSR è stato progettato da Sweden & Martina in collaborazione con il Dipartimento di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. L’idea era quella di sviluppare un impianto che consentisse di affrontare qualsiasi situazione clinica, garantendo una buona stabilità primaria in qualunque tipo di osso e una fase chirurgica semplice e con pochi strumenti. Corpo cilindrico, full treatment ZirTi, doppia interfaccia conica di connessione, diverse morfologie di collo e la possibilità di utilizzare la tecnica One abutment-One time rendono il CSR un impianto estremamente versatile.
L’impianto CSR Reduced Neck è caratterizzato da un collo convergente che garantisce maggior spazio a livello crestale, favorendo la crescita ossea. Disponibile nei diametri 4.20 e 5.00 mm, gli impianti CSR Reduced Neck hanno morfologia cilindrica con il collo che si restringe in zona coronale: il diametro 4.20 mm si restringe a 3.80 mm, mentre il diametro 5.00 mm si restringe a 4.20 mm. Gli impianti CSR Reduced Neck possono essere utilizzati tanto nei settori distali, tanto nei settori frontali della mascella.
L’impianto CSR Straight Neck ha una morfologia dritta, che si mantiene costante lungo tutto il corpo dell’impianto. Pensato per spazi protesici limitati nei settori anteriori e in presenza di creste sottili, la linea CSR Straight Neck è stata realizzata nei diametri 3.00, 3.50 e 3.80 mm.
L’impianto CSR Wide Neck offre la possibilità, grazie al collo divergente, di sfruttare l’aggancio bicorticale al fine di ottenere una grande stabilità primaria. Disponibile nei diametri 3.80 e 4.20 mm, la linea Wide Neck presenta un core cilindrico che si allarga rispettivamente a livello coronale a 4.20 e 4.50 mm.
L’impianto CSR è disponibile con full treatment ZirTi, ovvero sabbiato con ossido di zirconio e mordenzato con acidi minerali.
La connessione DAT (Double Action Tight) degli impianti CSR è caratterizzata da una doppia interfaccia conica interna di contatto impianto-pilastro che garantisce un eccellente sigillo dall’infiltrato batterico, preservando l’osso da rischi di infezioni perimplantari che possono compromettere la corretta osteointegrazione e la sopravvivenza dell’impianto.
Gli impianti di dimensioni ridotte di diametro 3.00 e 3.50 mm sono dotati di connessione DAT-N, ossia la connessione DAT in versione narrow, che sfrutta gli stessi benefici della doppia interfaccia conica, mantenendo uno spessore di sicurezza tale da evitare eventuali rischi di svitamenti e disconnessioni.
Il kit chirurgico CSR è stato studiato per offrire semplicità di utilizzo e immediatezza nella successione della sequenza degli strumenti. Le sequenze chirurgiche sono identificate sul tray con il codice colore di riferimento del diametro implantare.
Per informazioni a questo link.
Sweden & Martina SpA
Via Veneto 10
35020 Due Carrare (PD)
Italia
Tel: +39 049.91.24.300
info@sweden-martina.com
Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q
prodotti 02 Aprile 2021
KIT42 consente al clinico di avere a disposizione monconi di tutte le altezze a lui necessarie
prodotti 26 Marzo 2021
Garrison presenta Fusion Anterior un nuovo sistema di matrici sezionali progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori
prodotti 19 Marzo 2021
Il materiale innovativo combina un’altissima stabilità con un’elevata elasticità, consentendo riabilitazioni minimamente invasive ed estremamente precise.
prodotti 12 Marzo 2021
L’innovazione 3M permette di coprire tutte le applicazioni autoadesive e adesive a polimerizzazione duale del cemento composito
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici