Con più di 40 anni di esperienza nel settore biomedicale e dell'implantologia dentale, Dental Tech ha fatto del suo marchio un sinonimo di qualità e affidabilità.
L'obiettivo primario è quello di fornire una linea implantare affidabile e versatile per soddisfare le esigenze di tutti i professionisti e per fronteggiare le diverse esigenze cliniche, mantenendo sempre uno standard qualitativo elevato e il giusto prezzo.
La vasta gamma implantare propone impianti conici e cilindrici, a connessione interna ed esterna, impianti transmucosi e sommersi, impianti short e mini impianti monocomponenti. Gli impianti sono disponibili nelle lunghezze da 6 a 16 mm e in diametri differenti (Ø3.25, Ø3.75, Ø4.25, Ø4.75 e Ø5.5).
L’ultimo sistema implantare introdotto da Dental Tech è ImpLassic FTP. Si tratta di un impianto conico e sommerso con profilo della spira ad andamento ibrido: piatto e raggiato verso il nocciolo e triangolare verso l’esterno, per ottenere una maggiore penetrazione ossea nei siti sotto preparati.
Modulando la procedura chirurgica è indicato in tutti i tipi di osso e anche in casi di osso non compatto è in grado di raggiungere un’eccellente stabilità primaria. Caratteristica principale dell’impianto è la connessione conometrica a 6° con indice esagonale che facilita il posizionamento del pilastro.
La superficie BWS®, ottenuta attraverso un processo di sabbiatura e mordenzatura della superficie, consente di ottenere valori di rugosità ottimali e rende più tenace l’adesione della fibrina alla superficie, agevolando il processo di guarigione ossea e riducendo sensibilmente i tempi.
ImpLassic FTP è disponibile nei diametri Ø3.75, Ø4.25, Ø4.75 e nelle lunghezze di 8*, 10, 11.5, 13 e 16** mm (* No per Ø3.75 - ** No per Ø4.75).
Per informazioni:
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 11 Dicembre 2020
Per la Cassazione incombe sull’odontoiatra la prova dell'assenza del nesso causale. Leggi la sentenza
La cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso. Così il prof. Massimo Gagliani commentando un articolo pubblicato sul JDR nel suo Agorà del lunedì ...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
implantologia 30 Giugno 2020
Seconda parte del percorso di ricerca per valutare quanto il posizionamento implantare possa essere condizionato/agevolato dalla misura della densità ossea e quale sia il modo migliore per...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini