30 Settembre 2006
La parodontite come malattia ereditaria
GenoType PSTplus
Raccolta-13A62b.JPG Test per prognosi e piano terapeutico 
La parodontite è una malattia infettiva causata soprattutto dalla presenza di specifici batteri patogeni; ciononostante la causa originaria della distruzione del parodonto è una reazione infiammatoria del sistema immunitario. Questa risposta immunitaria ha delle variabili genetiche. Mutazioni del gene interleuchina 1 (IL-1), il principale mediatore della risposta infiammatoria, possono infatti portare a un’iperproduzione di IL-1 che causa un’intensa reazione immunitaria a livello dell’osso e del tessuto connettivale e un possibile distacco del dente.
Studi recenti hanno identificato un altro polimorfismo associato alla predisposizione alla parodontopatia: una variazione della sequenza genica del recettore antagonista dell’interleuchina 1 (IL-1RN) che indebolisce la sua normale funzione di inibizione del processo infiammatorio causato da IL-1. Nel caso compaiano contemporaneamente le variazioni dei geni codificanti per IL-1 e IL-1RN, l’azione comune di iperproduzione e di diminuzione dell’inibizione di IL-1 hanno come conseguenza un rischio ancora più elevato di sviluppare la malattia parodontale.
Il nuovo test GenoType PSTplus permette la caratterizzazione genica combinata di IL-1A, IL-1B e IL-1RN, fornendo un dato prognostico molto preciso sulla predisposizione genetica del paziente allo sviluppo della malattia parodontale.
La conoscenza dei genotipi di IL-1 e IL-1RN di un paziente in combinazione con la valutazione della carica batterica individuale (test micro-IDent) e la concomitanza di altri fattori di rischio, fornisce le basi per valutare la prognosi della malattia e, pertanto, anche il rischio di ulteriori perdite di denti o di un mancato attecchimento degli impianti. Su queste basi, l’odontoiatra o il parodontopatologo è in grado di tracciare un piano terapeutico individuale di maggior efficacia.
Articoli correlati
prodotti 16 Aprile 2021
Lo spazzolino Love Edition 2021 regala un sorriso smagliante senza scendere a compromessi tra salute e gusto estetico
prodotti 09 Aprile 2021
Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q
prodotti 02 Aprile 2021
KIT42 consente al clinico di avere a disposizione monconi di tutte le altezze a lui necessarie
prodotti 26 Marzo 2021
Garrison presenta Fusion Anterior un nuovo sistema di matrici sezionali progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori
prodotti 19 Marzo 2021
Il materiale innovativo combina un’altissima stabilità con un’elevata elasticità, consentendo riabilitazioni minimamente invasive ed estremamente precise.
Altri Articoli
DiDomenica 18 Aprile 2021
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
di Norberto Maccagno
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
O33Cronaca 16 Aprile 2021
O33Cronaca 16 Aprile 2021
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Cronaca 16 Aprile 2021
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”