15 Settembre 2006
Unità radiografica intraorale ad alta frequenza
Kodak 2100
K2100_Front_FINAL2.JPG Facilità d’uso e affidabilità per immagini diagnostiche precise e con dose raggi contenuta
Progettato per i dentisti interessati alla facilità d'uso e all'affidabilità, il sistema di radiologia intraorale Kodak 2100 (Kodak Dental System) garantisce risultati di alta qualità per diagnosi accurate. Grazie al design flessibile e intelligente, l'unità può essere adattata alla maggior parte degli studi odontoaitrici.
Adatta a qualsiasi tipo di tecnologia di imaging, l'unità può essere utilizzata con sistemi di radiografia a pellicola o digitali, inclusi i nuovi sistemi di radiografia digitale Kodak CR 7400 e Kodak RVG.
Il controllo del timer elettronico, semplificato al massimo, consente di selezionare rapidamente le impostazioni di esposizione appropriate. I tempi di esposizione vengono chiaramente indicati sul timer. Il sistema Kodak 2100 include le impostazioni di esposizione per i sistemi radiografici a pellicola e digitali Kodak per garantire tempi di esposizione ottimali in base al tipo di rilevatore in uso. Il sistema Kodak 2100 utilizza un generatore ad alta frequenza che consente di ottenere immagini di alta qualità, riducendo al minimo l'esposizione alle radiazioni. Infatti, grazie alla frequenza elevata, l'esposizione alle radiazioni viene ridotta fino al 30% rispetto a un generatore standard. Il sistema ottimizza la quantità di raggi utili per ridurre sensibilmente i livelli delle radiazioni.
Il generatore ad alta frequenza a 60 kV assicura il miglior compromesso tra contrasto e definizione delle immagini. Dotato di una macchia focale di 0,7 mm, consente di ottenere immagini nitide a elevato contrasto che semplificano le diagnosi.
L'innovativo design del cono agevola il corretto allineamento della testa del tubo a raggi X al rilevatore e riduce il rischio di immagini non esposte. Il sistema include un timer, che può essere installato separatamente o direttamente sull'unità.
Sono disponibili quattro opzioni di montaggio e tre diverse lunghezze del braccio per adattare il sistema a qualsiasi area attiva. Il sistema è corredato da un'ampia gamma di accessori per soddisfare esigenze diagnostiche diverse. I prodotti per uso odontoiatrico Kodak sono sistemi completamente integrati e supportati da un efficiente servizio di assistenza.
Per questo motivo, su tali prodotti viene offerta una garanzia di cinque anni: i primi due anni coprono tutti i componenti del sistema Kodak 2100, mentre i restanti tre anni (calcolati sul valore proporzionale) coprono il tubo a raggi X.
Tag
Articoli correlati
O33conservativa 24 Febbraio 2021
O33conservativa 24 Febbraio 2021
L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...
di Lara Figini
O33ricerca 07 Ottobre 2019
O33ricerca 07 Ottobre 2019
L’ansia severa o fobia nei confronti dei trattamenti dentali è molto comune. Si stima che ben il 75% degli adulti negli Stati Uniti manifestino una certa “paura del...
di Lara Figini
pedodonzia 25 Febbraio 2019
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
O33chirurgia-orale 18 Giugno 2012
O33chirurgia-orale 18 Giugno 2012
ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...
Altri Articoli
Cronaca 22 Aprile 2021
“L’odontoiatria in salute per la salute” il filo conduttore di questa edizione. Disponibili online e gratuitamente tutte le video relazioni e i 602 poster
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Quelli che hanno ottenuto la dose prima di marzo potrebbero non poterlo utilizzare per gli spostamenti durante le vacanze estive. I dubbi sulla “validità semestrale”
Cronaca 22 Aprile 2021
Per l’EMA i benefici superano i rischi. AIFa e Ministero della salute autorizza le inoculazioni anche in Italia, ma per gli over 60
Cronaca 21 Aprile 2021
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM