15 Settembre 2006
La radiologia dentale entra nella terza dimensione
Cranex Tome
CRANEX-TOME-NEW2.JPG Esami radiologici per la moderna implantologia 
La moderna implantologia richiede esami radiologici sempre più sofisticati per determinare la posizione del canale mandibolare, valutare la disponibilità e la struttura locale dell'osso e, quindi, esprimere diagnosi precise e accurate.
In tali situazioni, molti implantologi ricorrono a centri esterni per effettuare gli esami TAC e le relative elaborazioni con il programma Dental Scan. L'alternativa a questa procedura è il tomografo con scansione a spirale Cranex Tome della società finlandese Soredex (Dl medica, Milano).
Questo apparecchio utilizza come un normale panoramico e consente di eseguire in studio, con la massima semplicità, tutte le radiografie ad uso odontoiatrico e maxillo-facciale: panoramiche, teleradiografie, tomografie a sezione trasversale e, selezionando e isolando l'area anatomica, scanografie dentali, tomografie e scanografie mandibolari, mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei seni paranasali.
Gli esami vengono eseguiti con una qualità elevata grazie all'esclusivo movimento a spirale, risultato della combinazione dei movimenti di rotazione e inclinazione del braccio curvilineo a forma di "C". La tomografia a spirale eseguita con Cranex Tome ai fini di una valutazione implantare, permette di abbandonare i costosi esami effettuati con le TAC, senza dover indirizzare il proprio paziente ad un centro radiologico specializzato, a un costo assimilabile a quello di una normale panoramica dentale e, soprattutto, con una minima erogazione di radiazioni al paziente.
Il generatore ad alta frequenza, dotato di sistema automatico di compensazione e macchia focale molto piccola, consente di ottenere immagini radiografiche di elevata qualità. Cranex Tome, e la versione Cranex Tome Ceph, completo di dispositivo per teleradiografie, sono predisposti per l'integrazione con il sistema digitale Digora PCT con piastre ai fosfori di dimensioni 15 x 30 cm, 18 x 24 cm, 24 x 30 cm e, in opzione, con i nuovi formati 31 x 41 mm per radiografie endorali, e 50 x 70mm per le analisi occlusali intraorali.
Digora PCT viene fornito completo del programma specifico di gestione implantologica con misurazioni lineari e angolari, possibilità di inserimento dei principali sistemi implantari presenti sul mercato, densitometria ossea e predisposizione per futuri ampliamenti di funzioni.
Articoli correlati
prodotti 26 Febbraio 2021
prodotti 26 Febbraio 2021
Efficace azione antisettica grazie all’associazione fra un collutorio agli oli essenziali e il cetilpiridinio cloruro
prodotti 19 Febbraio 2021
prodotti 19 Febbraio 2021
L’ottima maneggevolezza di x-tra fil e il ridotto tempo di applicazione di Futurabond U contribuiscono ad una eccellente efficienza economica realizzando il restauro
prodotti 12 Febbraio 2021
prodotti 12 Febbraio 2021
Il nuovo Sensodyne Sensibilità&Gengive dona sollievo dalla sensibilità dentale e aiuta a mantenere le gengive sane
prodotti 05 Febbraio 2021
prodotti 05 Febbraio 2021
TePe ha ridotto la carbon footprint dell’80%, senza compromettere qualità, efficienza o design del prodotto
prodotti 29 Gennaio 2021
La pasta per la profilassi di VOCO è disponibile anche nei gusti “ciliegia” e “caramello”
Altri Articoli
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Normative 02 Marzo 2021
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
Cronaca 02 Marzo 2021
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Agorà del Lunedì 01 Marzo 2021
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
di Massimo Gagliani