Bredent Medical
La nuova linea di impianti copaSKY di Bredent Medical si contraddistingue per un’interfaccia impianto-abutment con forma conico-parallela molto stabile e reversibile, che permette una facile rimozione dei componenti protesici.
Particolari sono la forma del collo implantare e la connessione impianto-abutment corta, che ha permesso la realizzazione di impianti ultra-short.
Inoltre, è possibile decidere per una posizione subcrestale dell’impianto, che favorisce il deposito di sostanza ossea sul “back-taper”. I componenti protesici offerti sono dotati di un’unica geometria del torx di connessione per tutti i diametri implantari, permettendo di ridurre il numero dei componenti.
Il materiale più indicato per realizzare la sovrastruttura e offrire la sensazione di una masticazione naturale è il BioHPP, uno speciale polimero dotato anche di un effetto ammortizzante incorporato che protegge dai sovraccarichi. La nuova connessione di precisione “Form-Fit”, per ponti avvitati, favorisce il trasferimento delle forze di carico laterali direttamente all’abutment, riducendo il rischio di allentamento o di frattura della vite.
Inoltre, i nuovi abutment copaSKY per ponti e barre offrono una compensazione dell’angolazione di 20° tra i due impianti, permettendo l’incollaggio dei ponti già in laboratorio.
Per le riabilitazioni Toronto Bridge sono disponibili gli abutment uni.cone dritti e angolati a 25° e 35° che, grazie al canale della vite integrato e angolato, in caso di avvitamento trasversale consentono risultati estetici eccezionali.
BREDENT SRL Tel. +39 0471 469576 - www.bredent.it - info@bredent.it
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 08 Luglio 2020
L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...
di Lara Figini
prodotti 22 Maggio 2020
Difetti ossei trasversali e verticali sono casi frequenti che i dentisti si trovano ad affrontare e che spesso portano all’uso di tecniche invasive al fine di aumentare il...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...