Multilink Automix è un sistema per la cementazione di restauri indiretti realizzati in disilicato di litio, ossido ceramica, metallo, metalloceramica e composito. Il sistema Multilink Automix è costituito dal composito di fissaggio autoindurente con fotopolimerizzazione opzionale Multilink Automix, da Multilink Primer A/B e dal primer universale Monobond Plus. In particolare, Multilink Automix produce valori di adesione molto elevati sulle vetroceramiche al disilicato di litio IPS e.max, quando applicato in combinazione con Monobond Plus.
Nuova formulazione
Multilink Automix si presenta in una formulazione ulteriormente ottimizzata per rendere ancora più semplice la rimozione delle eccedenze con la tecnica dei quarti. Inoltre, nella nuova formulazione Multilink Automix e Multilink Primer possono essere conservati a temperatura ambiente.
Estetica potenziata
La gamma cromatica è stata arricchita del colore "bianco" di trasparenza media. Sono inoltre disponibili le paste alla glicerina try-in idrosolubili per simulare e verificare l'esito cromatico del restauro in relazione al colore di Multilink Automix prescelto.
Eccellente qualità del margine
Air Block Liquid Strip consente all'operatore di proteggere la fuga cementizia del materiale di fissaggio dall'esposizione all'ossigeno durante la fase di indurimento. In tal modo si previene la formazione di uno strato inibito, ponendo le basi per restauri dai margini impeccabili, estetici, e senza rischio di decolorazione.
Provata affidabilità clinica
Dal lancio sul mercato nel 2004, Multilink è stato utilizzato con successo per oltre 10 milioni di restauri indiretti. Negli studi clinici, inclusi quelli di lungo termine, Multilink ha evidenziato una performance eccellente. Per esempio, il tasso di sopravvivenza dei restauri in termini di adesione è risultato pari al 99% (nove studi, 291 restauri).
Multilink® è un marchio registrato Ivoclar Vivadent AG.
Ivoclar Vivadent Srl
via Isonzo 67/69
40033 Casalecchio di Reno (BO)
Tel: 051 6113555
Fax: 051 6113565
e-mail: clinical@ivoclarvivadent.it
www.ivoclarvivadent.it
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
O33protesi 11 Maggio 2020
La ceramica ha sempre avuto un grande successo clinico sin dalla sua introduzione, grazie alla sua abilità di imitare il colore e la traslucenza dei denti naturali. Per questo...
di Lara Figini
O33conservativa 14 Gennaio 2020
Nei casi di cavità medio-grandi in aree posteriori, i restauri indiretti parziali rappresentano una buona opzione per ripristinare l’integrità istomorfologica e funzionale. Un...
di Lara Figini
O33endodonzia 05 Settembre 2019
Per il restauro di denti trattati endodonticamente gravemente danneggiati vengono largamente utilizzati i perni in fibra, in quanto il loro modulo elastico simile a quello della...
di Lara Figini
Nell’era degli interventi minimamente invasivi, l’odontoiatria adesiva ha rivoluzionato in modo significativo la pratica clinica della maggior parte dei dentisti, consentendo...
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021