R.T.R. (Resorbable Tissue Replacement), composto di betafosfato tricalcico per innesti, favorisce la formazione di nuovo osso a seguito di estrazioni o per rigenerazioni ossee.
Disponibile in tre presentazioni (coni, siringhe, granuli) per soddisfare ogni situazione clinica, R.T.R. è un sostituto osseo sintetico altamente idrofilo che, una volta posizionato nell'alveolo postestrattivo, può essere facilmente manipolato. Questo lo rende particolarmente appropriato per il trattamento di difetti parodontali, rialzi di seno mascellare e trattamenti postestrattivi (conservazione della dimensione della cresta).
I granuli di R.T.R. hanno una struttura cristallina di betafosfato tricalcico e vengono controllati nel corso di tutto il processo produttivo (raggi X, spettroscopio a infrarossi) per assicurare la massima purezza possibile. Il betafosfato tricalcico è ben noto per la sua biocompatibilità nel trattamento dentale e ortopedico e non è mai causa di tossicità a livello locale o generale.
Le microcavità dei granuli di R.T.R., quando vengono impregnate con il sangue del paziente, promuovono la colonizzazione in profondità del composto attraverso le cellule osteogeniche. Questo comporta una formazione di nuovo osso biologicamente stabile.
R.T.R. si riassorbe progressivamente e totalmente: a differenza dell'idrossiapatite, rilascia gradualmente ioni calcio e fosfato ed entro 3-6 mesi, compatibilmente con la fisiologia del paziente, è sostituito da osso neoformato in grado di ospitare i futuri impianti.
SEPTODONT SRL
tel. 3481635480
www.septodont.com
scapinmauro@gmail.com
prodotti 07 Maggio 2013
Septodont presenta sul mercato un nuovo ed innovativo sostituto bioattivo della dentina, Active Biosilicate Tecnology™ da utilizzare in ogni caso di dentina danneggiata, sia a livello coronale che...
O33implantologia 21 Dicembre 2020
Studio retrospettivo italiano sulle condizioni tissutali perimplantari a breve termine di una procedura di aumento osseo semplificata, basata sull’utilizzo del periostio come membrana/barriera e...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Luglio 2020
In implantologia non è insolito che, per vari motivi, vengano inseriti impianti in posizioni al di fuori dell’involucro osseo con conseguente deiscenza ossea vestibolare....
di Lara Figini
Effetti della loro applicazione abbinata al trattamento chirurgico
di Lara Figini
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...