La domanda estetica sta diventando predominante pertanto cresce l'utilizzo della ceramica integrale. Fattore chiave dell' estetica è la traslucenza. Anche se le corone monolitiche in zirconia posseggono migliori proprietà meccaniche rispetto a quelle bilayer, la mancanza di trasparenza rimane ancora un problema. Recentemente è stata introdotta una zirconia traslucente ibrida tetragonale (Katana Super-Translucent, STML, and Ultra-Translucent, UTML, Kuraray-Noritake).
In occasione del 94° Meeting generale dell'International Association for Dental Research (IADR) tenutosi a Seoul - Repubblica della Corea- il 22-25 giugno 2016 il gruppo di ricerca in Riabilitazione Orale Protesica e Maxillo-Facciale dell'Alma Mater Studiorium dell'Università di Bologna, coordinato dal prof.Roberto Scotti e dal prof.Paolo Baldissara, ha presentato uno studio che ha avuto come scopo quello di confrontare la traslucenza di corone CAD /CAM fatte in ossido di zirconio con il disilicato di litio.
Lo studio ha vinto il IADR Frechette Award ed è stato presentato durante il meeting dalla dott.ssa Candida Parisi, (DDS, PhD) al quale è stato consegnato il proemio (vedi foto).
L'indagine oggetto del Lavoro premiato, è partita dalla scansione di un primo molare inferiore con Lava intraoral-scanner (COS) da cui sono state realizzate 80 corone con tecnologia CAD/CAM .
Le corone sono state fatte di zirconia / tetragonale (20 STML e 40 UTML) e disilicato di litio (20 IPS e.max CAD, LT), colore A2. Lo spessore delle corone era: 1 mm (STML), 1 mm e 1,5 mm (UTML) e 1,5 mm (LT).
Le corone sono state poste in camera oscura tra una sorgente di luce LED e un sensore fotoradiometro. Il parametro preso in considerazione per misurare la traslucenza è la luce che passa flow - lux attraverso le corone da cui si calcola il CR o contrast-ratio .
I risultati ottenuti evidenziano che le corone realizzate con la nuova zirconia traslucente ibrida tetragonale sono significativamente più traslucenti rispetto alle tradizionali LT anche a parità di spessore, quindi potrebbe rappresentare una soluzione economica e affidabile alternativa al litio-disilicato.
Nel grafico sotto il risultati dello studio
O33strumenti-e-materiali 06 Luglio 2020
L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 08 Ottobre 2019
I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Settembre 2019
Dopo il completamento del trattamento ortodontico, uno degli obiettivi più importanti è il mantenimento del risultato finale. È stato riferito che circa il 70% dei casi...
O33conservativa 12 Giugno 2019
L’aumento delle esigenze estetiche dei pazienti ha portato a sviluppare una sempre maggiore varietà di materiali estetici, e i restauri estetici di successo clinico combinano...
di Lara Figini
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia