Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.
Il sistema di fabbricazione più efficiente e produttivo è quello che consente allo studio di prendere più appuntamenti e al laboratorio di realizzare più manufatti protesici a parità di qualità clinica del manufatto.
Un gruppo di ricercatori Svizzeri dell'Università di Ginevra, guidati da Irena Sailer, ha messo a confronto le procedure digitali con quelle convenzionali in uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry.
I vantaggi del CAD CAM nello studio dentistico includono la riduzione dei tempi e una migliore efficienza nella produzione dei restauri che si associa però a un investimento finanziario considerevole che può essere ammortizzato con un aumento della produttività.
Lo studio della Sailer ha preso in esame circa 400 corone singole in disilicato di litio a supporto dentale (molari e premolari sul mascellare inferiore) realizzate secondo 3 diversi flussi digitali(IPS e.max CAD), a confronto con un flusso protesico tradizionale (IPS e.max Press).
Le metodiche di produzione utilizzate sono state:
Lo studio la preso in esame:
1) Il margine di chiusura dei restauri valutati utilizzando parametri ottici hanno messo a confronto le corone realizzate con le metodiche digitali e quelle convenzionali con differenze di scoring statisticamente non significative.
2) I tempi di realizzazione dei manufatti che risultano essere di 75/90 minuti per i flussi digitali e di circa il doppio per la lavorazione tradizionale.
"Oggi -conclude la Sailer- il tempo per la ceratura e la pressofusione lo possiamo delegare ai software CAD e alle unità di produzione CAM senza fare sconti alla qualità.
Cussotto Davis
odontotecnica 07 Luglio 2020
In questo articolo Enrico Ferrarelli e Gilberto Gallelli hanno messo a confronto i protocolli analogici e digitali prendendone il meglio da entrambi, documentando con immagini e video
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
approfondimenti 14 Novembre 2019
Le nuove tecnologie e la professione odontotecnica: un focus a 360° tra clinica e rivendicazioni sindacali nell’evento ANTLO organizzato a Vicenza
lettere-al-direttore 07 Novembre 2019
Per Daniele Benatti serve un salto culturale che possa “rimettere speranza in un segmento, quello odontotecnico, che rischia davvero l’estinzione”
lettere-al-direttore 23 Ottobre 2019
Una serie di considerazioni del decano dell’odontotecnica, Rodolfo Timiani, su quale sia il reale ed attuale ruolo dell’odontotecnico nel Team odontoiatrico
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale