Le tipologie di preparazioni protesiche nei denti anteriori hanno sempre sollevato dei dibattiti più o meno accesi. A prescindere dalla linea o dall'area di fine preparazione, è sempre parso di grande interesse considerare le pareti vestibolari e palatali come elementi determinanti la stabilità del manufatto protesico finale.
Salvaguardare il cingolo palatale è stato dai più considerato un elemento di resistenza e di stabilità non prescindibile per la futura durata del restauro definitivo.
In questo studio apparso sul Journal of Prosthetic Dentistry gli Autori hanno esaminato due tipi di preparazione: un gruppo di incisivi è stato preparato mantenendo le pareti vestibolare e palatale parallele tra di loro, mentre un secondo gruppo di analoghi elementi dentali è stato preparato con pareti palatali e vestibolari convergenti, con un angolo di 20° circa.
Le preparazioni così ottenute sono state poi rivestite da manufatti protesici in ceramica e tali manufatti sono stati caricati con forze compressive e tensili, queste ultime impiegate per verificare la capacità ritentiva ottenibile con i due diversi tipi di preparazione.
I risultati - per quanto attiene la forza ritentiva - sono stati in favore del gruppo in cui la preparazione era stata effettuata con le pareti parallele mentre, al contrario, la resistenza al carico compressivo è stata in favore del gruppo in cui le preparazioni erano state effettuate con pareti convergenti.
Conclusioni: la preparazione ha, da sempre, determinato diversi comportamenti meccanici nei manufatti protesici, le evidenze di questo studio mettono in luce alcuni aspetti che, clinicamente, potrebbero risultare interessanti. Ovvero quelli di riservare tipologie di preparazione parallele a quei casi in cui la resistenza al carico occlusale non sia rilevante mentre si potrebbero prospettare preparazioni a pareti convergenti a quei pazienti in cui le forze masticatorie potrebbero sollecitare gli elementi dentali anteriori in modo significativo.
A cura di: Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area Odontoiatrica Gruppo EDRA
Per approfondire:
In vitro assessment of retention and resistance failure loads of two preparation designs for maxillary anterior teeth. Aimilia Bintivanou, DDS, MS, Argirios Pissiotis, DDS, MS, PhD, Konstantinos Michalakis, DDS, MSc, PhD April 2017Volume 117, Issue 4, Pages 517-523 The Journal of Prosthetic Dentistry
O33conservativa 01 Maggio 2011
Obiettivi. Obiettivo del lavoro è mostrare l’importanza dell’esame clinico e delle indagini radiografiche nella diagnosi per il trattamento dei traumi dentali.Materiali e metodi. In sede di...
La richiesta di riabilitazioni protesiche che soddisfino il più possibile le esigenze non solo funzionali, ma anche estetiche, è sempre più diffusa anche in pazienti che sono...
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...