L'approccio digitale deve essere affrontato grazie ad una pianificazione adeguata. Solo in questo modo si ottiene una ricaduta positiva sui tre aspetti fondamentali dei nostri studi:
Bisogna evitare quell'approccio "ibrido" che si tende a seguire per necessità contingenti. Spesso non ci si fida delle nuove tecnologie soprattutto perché non se ne conoscono le implicazioni positive e negative correlate e così si affronta il processo di conversione al digitale senza affrontare tutte le procedure che stanno alla base di tale processo. In pratica, proprio nella modalità di approccio, si costruiscono, senza volerlo, le basi per l'insuccesso.
Nel caso che propongo viene evidenziata proprio la fase di analisi occlusale preliminare che si definisce fase CAE (CAD e CAM sono aspetti che sottostanno a questa fase) o fase di ingegneria computer guidata.
Fig.01: Analisi occlusale preliminare tramite esplorazione funzionale con modelli in massima intercuspidazione in articolatore virtuale
Fig.02: Modellazione virtuale provvisori con articolatore virtuale tarato sull'occlusione del paziente.
Fig.03: Analisi occlusale del provvisorio funzionalizzato e modellazione delle corone definitive
Fig.05: Situazione iniziale, provvisorio e definitivo con il sorriso della paziente
Fig.06: Tabella che elenca la riduzione del tempo per seduta grazie all'analisi occlusale virtuale. Feedback richiesto al paziente per valutare l'efficacia del lavoro sulla fonazione, la funzione, l'estetica e la valutazione globale.
Dettaglio tabella
L'approccio digitale si esprime al massimo nell'accurata analisi preliminare della situazione del paziente e nella possibilità di pianificare il lavoro con precisione e accuratezza. Inoltre le fasi successive sono costantemente sotto controllo grazie alla possibilità di incrociare i dati virtuali ottenuti tramite le scansioni nelle diverse fasi di lavorazione e di analisi. L'altro aspetto "digitale" importante che emerge, dalla analisi di casi come questo, è quello della comunicazione tra dentista e paziente, tra i membri del team odontoiatrico in studio e tra dentista e laboratorio odontotecnico.
Michele Rossini, libero professionista Studio Rossini Odontoiatri Monguzzo (Como)
Il dott. Rossini sulle tematiche esposte terrà un corso il 23 Giugno a Bologna. Durante la giornata verranno affrontati tutti i temi del processo di conversione dal modo di produzione tradizionale al modello di produzione con tecnologie CAD/CAM: la fase di analisi preliminare al caso, la gestione della qualità della comunicazione tra i processi di produzione come aspetto fondamentale, la produzione, così come la conoscenza in dettaglio delle modalità di erogazione di un servizio.
O33protesi 16 Novembre 2020
Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...
implantologia 18 Luglio 2019
Edentulia dei mascellari sarà una delle sfide che l’odontoiatria italiana dovrà affrontare sia dal punto di vista della qualità di vita dei pazienti che per gli aspetti economici e...
conservativa 21 Giugno 2017
Il successo dei restauri in composito in odontoiatria dipende non solo dalle proprietà meccaniche e fisiche ma anche dalla performance estetica. Soprattutto dal punto di vista del paziente un...
aziende 14 Novembre 2016
Vision in Digital Dentistry è stato il tema dell'Innovation Summit 2016 che si è svolto a Verona il 10 e l'11 novembre. La kermesse organizzata da Dentsply Sirona è un atteso...
Introduzione e inquadramento: l'odontoiatria digitale ha l'obiettivo di migliorare il livello di qualità della terapia odontoiatrica; nello specifico permette una maggiore precisione...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro