I cementi duali sono caratterizzati dalla presenza di una componente autopolimerizzante e di una fotopolimerizzante. La reazione di presa inizia dopo la miscelazione di pasta e catalizzatore, ma va completata mediante l'utilizzo della lampada. La polimerizzazione del cemento non dipende solo da tali fattori, ma anche dal tipo di materiale da restauro al quale esso viene applicato.
Lo studio Polymerization Mode of Self-Adhesive, Dual-Cured Dental Resin Cements Light Cured ThroughVarious Restorative Materials di Shim et al. ha indagato il grado di conversione dei cementi duali, polimerizzati con la sola autoattivazione o fotoattivazione, al tempo 0 di applicazione e dopo 5, 10, 15 minuti e 2 settimane dall'inizio della polimerizzazione.
I cementi duali con sola modalità di autoattivazione sono stati applicati a corone in metallo ceramica; quelli con la fotopolimerizzazione sono stati applicati a corone in zirconia e in disilicato di litio.
Ogni gruppo era costituito da 6 corone. Su tali restauri sono stati applicati i seguenti cementi duali: G-CEM LinkAce (GC America Inc, Alsip), Maxcem Elite (Kerr Corporation, Orange, CA), e BisCem (Bisco, Inc. Schaumburg, IL). Il grado di conversione del cemento (DC) è stato valutato con una spettroscopia a infrarossi.
I risultati ottenuti dallo studio sono riportati nella seguente tabella:
0 minuti | 5 minuti | 10 minuti | 15 minuti | 2 settimane | ||
Tipo cemento | restauro | |||||
Biscem | ||||||
Metallo ceramica | 0 | 3,5 | 9,8 | 40,2 | 75,5 | |
Zirconia | 60,2 | 63,7 | 65,5 | 68,5 | 82,9 | |
Disilicato di litio | 61,5 | 65,1 | 68 | 71,1 | 83,9 | |
G-CEM LinkAce | ||||||
Metallo ceramica | 0 | 31,6 | 40,1 | 52 | 69,2 | |
Zirconia | 31,8 | 41,1 | 47,8 | 51,4 | 70,5 | |
Disilicato di litio | 46,2 | 51,8 | 55,1 | 60,9 | 71,6 | |
Maxcem Elite | ||||||
Metallo ceramica | 0 | 28,3 | 39,9 | 49,6 | 76,6 | |
Zirconia | 29,1 | 52,6 | 56,9 | 67,2 | 78,8 | |
Disilicato di litio | 29,5 | 54,6 | 58,3 | 69 | 80,1 |
Da ciò si evince come:
Pertanto, per garantire un miglior grado di conversione del cemento duale attivarlo mediante l'utilizzo della lampada polimerizzante e applicarlo a restauri in disilicato di litio.
A cura di: Simona Chirico, odontoiatra libero professionista
Per approfondire:
Polymerization Mode of Self-Adhesive, Dual-Cured Dental Resin Cements Light Cured ThroughVarious Restorative Materials. Shim, Khang, Jha, Ryu. Journal of Esthetic and Restorative Dentistry 2017
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33protesi 19 Maggio 2020
I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...
di Lara Figini
O33protesi 21 Ottobre 2019
Finora le riabilitazioni protesiche dei settori posteriori (FPD) in metallo-ceramica (MC) sono state considerate il gold standard in protesi fissa, ma l’esigenza estetica ha...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 08 Ottobre 2019
I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...
di Lara Figini
O33implantologia 23 Settembre 2019
Negli ultimi anni l’aspettativa estetica da parte dei pazienti nei confronti delle riabilitazioni dentali è diventata sempre più predominante, portando gli odontoiatri a...
di Lara Figini
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL