Con la corretta indicazione e scelta del paziente i Maryland bridges(MB) realizzati con compositi rinforzati in fibra (Fiber-Reinforced Composites, FRC) ed elemento in ceramica possono essere una soluzione estetica e funzionale duratura come viene evidenziato nel lavoro di A.Savi et al (Dental Cadmos 5/2015).
La tecnica descritta non comporta invasività biologica, è completamente reversibile e può rappresentare un'alternativa in situazioni dove altre terapie implicherebbero un rischio estetico elevato o costi biologici eccessivi. Si tratta inoltre di un intervento che non preclude nessuna altra terapia futura.
Il caso presentato è stato seguito per 10 anni durante i quali ha mantenuto una adeguata funzione ed estetica. La tecnica illustrata viene proposta come soluzione terapeutica alternativa all'implantologia nelle condizioni in cui questa risulti sconveniente
Caso clinico
Una paziente di 24 anni presenta un problema a carico dell'elemento 2.1.
La visita odontoiatrica evidenzia rapporti occlusali di prima classe, nessuna perdita di tessuto osseo, presenza di un biotipo parodontale sottile e festonato con recessioni iniziali di 1mm a carico dei canini superiori e premolari inferiori
All'esame clinico e radiografico (fig. 1a-c) risulta un riassorbimento invasivo cervicale a carico dell'incisivo centrale superiore sinistro già trattato endodonticamente.
L'entità del riassorbimento radicolare al di sotto della cresta ossea, con uno sfavorevole rapporto corona-radice, non consente il recupero dell'elemento 2.1. Considerando che l'integrità degli elementi dentari adiacenti all'elemento limitano l'indicazione a una protesi tradizionale e che la paziente ha altissime aspettative estetiche, si opta per un Maryland bridge realizzato con compositi rinforzati con fibra e l'elemento intermedio viene programmato in ceramica feldspatica.
Sintesi delle fasi di trattamento:
Nel caso presentato le caratteristiche legate all'anatomia dentale, al tessuto parodontale e al tipo di sorriso costituiscono un elevato rischio di tipo estetico per qualsiasi terapia riabilitativa e specialmente per una terapia implantare. Nella riabilitazione delle mono-edentulie del settore anteriore il vantaggio fondamentale dei MB risiede nel carattere estremamente conservativo di questa soluzione terapeutica. L'ottima adesione del composito ai tessuti dentari e al cemento di fissaggio consente infatti di realizzare ali di supporto più sottili, più estetiche e che richiedono una più semplice e minore o assente preparazione dei denti pilastro.
Sintesi a cura della redazione del lavoro originale pubblicato sul numero di maggio di Dental Cadmos 2015, consultabile a questo link.
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33protesi 30 Luglio 2020
La tecnologia dentale digitale ha recentemente acquisito una notevole popolarità ed è stata ormai ampiamente incorporata nel flusso di lavoro protesico e implantare.Per i...
di Lara Figini
O33protesi 14 Luglio 2020
L’uso della zirconia in odontoiatria restaurativa è cresciuto esponenzialmente negli ultimi dieci anni. Le prime formulazioni di zirconia erano state utilizzate principalmente...
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO