Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e resistenza alla fatica) abbinate alle ottime caratteristiche estetiche. Il principale limite clinico di queste ceramiche in zirconio è l'ottenimento di un'adeguata adesione delle stesse con i substrati sintetici e i tessuti naturali.
Generalmente l'adesione in questi casi è ottenuta utilizzando agenti tipo primer a base silanica, che sono esteri dell'alcossisilano organo funzionale con tre gruppi alchilici idrolizzabili sull'atomo di silicio.
L'applicazione di agenti silanici è ampiamente valida per la promozione di adesione nei casi di ceramiche a base di silice, purtroppo però non risulta così efficace nei casi di ceramiche a base di zirconio, in quanto la zirconia possiede una superficie relativamente non polare ed è chimicamente più stabile della ceramica a base di silice.
Per aumentare l'adesione della zirconia sono stati quindi introdotti sul mercato diversi agenti di accoppiamento silanici condensati di monomeri, in genere dimeri o trimeri (con massa molare fino a circa 1000 g/mol), che non contengono silanolo, garantendo loro una lunga durata di conservazione. Hanno inoltre minore volatilità a causa del loro peso molecolare più elevato rispetto ai monomeri silanici. Inoltre gli agenti oligomerici silanici rilasciano meno alcool dei monomeri.
In un recente studio pubblicato su Journal of Dental Materials di maggio 2017 viene studiata la forza di legame tra cementi resinosi e ceramiche in zirconia dopo trattamento con agenti silanici monomerici e oligomerici. In questo articolo sono stati anche studiati gli effetti del trattamento con acido eseguito prima dell'applicazione dei primer silanici e gli effetti del trattamento col calore dopo l'applicazione dei primer.
Gli autori hanno preparato dei campioni di ceramica di zirconia delle dimensioni approssimative di 6×6×2 mm, divisi in otto gruppi a seconda che fossero trattati con l'agente silanico monomerico o oligomerico, a seconda che fossero stati trattati con acido acetico oppure no, o col calore oppure no o che l'agente silanico fosse diluito nelle fasi di preparazione con etanolo puro o con una soluzione etanolo/acqua o con nulla del genere.
I materiali utilizzati dagli autori sono stati i seguenti:
I campioni sottoposti a trattamento con calore sono stati posizionati in un forno impostato a 110 °C per 10 minuti, e poi fatti raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Tutti i campioni sono stati polimerizzati con lampada Bluephase 20i (Ivoclar Vivadent, Schaan, Liechtenstein) per 20 secondi. Dopo la polimerizzazione, i campioni sono stati conservati in acqua distillata a 37 °C per 7 giorni. I provini sono stati montati su una macchina di prova (Autograph AG-X, Shimadzu, Kyoto, Giappone) e è stata applicata una forza di distaccamento a una velocità costante di 0,5 mm/min, per testare la forza di adesione.
Dai risultati dello studio è emerso che l'adesione cemento/zirconia aumenta dopo l'applicazione di un primer silanico oligomerico non trattato con etanolo. Il trattamento termico della zirconia a 110 °C dopo l'applicazione dei primer silanici permette di migliorare l'adesione tra il cemento a base di resina composita e la zirconia.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Okada M, Inoue K, Irie M1, Taketa H, Torii Y, Matsumoto T. Resin adhesion strengths to zirconia ceramics after primer treatment with silane coupling monomer or oligomer. Dent Mater J. 2017 May 30
parodontologia 14 Maggio 2019
L’obiettivo finale del trattamento parodontale è quello di rimuovere la patologia e di ripristinare un parodonto sano. Tuttavia, di fronte a prognosi scarse con grave...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 15 Marzo 2016
In ambito ortodontico sono stati proposti negli ultimi anni vari sistemi di ancoraggio scheletrico al fine di assistere e ridurre i tempi di trattamento ortodontico. I Mini-impianti hanno prodotto...
E se l'acido acetilsalicilico potesse contrastare la malattia parodontale? Nonostante sia un antinfiammatorio comunemente utilizzato, conta pochissimi studi che ne abbiano testato l'efficacia nei...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33patologia-orale 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Il perossido di idrogeno (H2O2) è considerato un efficace disinfettante naturale, mentre l’acido ialuronico, normalmente presente nella mucosa orale, contribuisce ai meccanismi sia di...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona