I denti mancanti nella regione estetica anteriore rappresentano quasi sempre un'urgente necessità per il paziente di ricorrere ad interventi dentali dovendo ripristinare sia l'aspetto estetico che quello funzionale. La mancanza di uno o più denti anteriori può essere di tipo congenito o si può verificare come conseguenza di incidenti traumatici, carie e parodontite.
In queste situazioni i trattamenti possibili per risolvere la problematica sono:
Le protesi dentali fisse adesive (RBFDP) a sbalzo, soprattutto coi materiali di recente introduzione, sono considerate un trattamento minimamente invasivo per la sostituzione dei singoli denti anteriori mancanti e forniscono ottimi risultati clinici, elevati tassi di sopravvivenza e grande soddisfazione del paziente. Questi tipi di protesi offrono molti vantaggi. Essi richiedono una preparazione semplice e conservativa, bassi costi e sono un'opzione di trattamento reversibile, senza dover sacrificare i denti vicini dovendoli devitalizzare e monconare ,come nel caso delle protesi tradizionali a ponte, la loro preparazione è molto limitata e con basso rischio di dare infiammazione pulpare, non richiede anestesia e ha il minimo rischio di sviluppare carie.
Questi tipi di restauri hanno dimostrato un elevato tasso di sopravvivenza fino all'81,8% dopo 18 anni di servizio clinico.
Le protesi dentali fisse adesive RBFPD possono essere realizzate o in composito in fibra rinforzata (offrono un buon risultato estetico ma sono considerati protesi a breve termine ) oppure possono essere realizzate in metallo-ceramica fornendo un'opzione a lungo termine e di successo quando sono progettate come protesi a singola unità a sbalzo [Bothelo 2016]. Negli ultimi anni sono anche state introdotte protesi dentali fisse adesive RBFDP a sbalzo in ceramica integrale, sia in ceramica di allumina di vetro che in ceramica di zirconio, che hanno dimostrato ottimi risultati clinici in termini di durata, successo, estetica e funzione [Kem 2017, Sailer 2014].
In uno studio clinico pubblicato sul Journal of Dentistry di ottobre 2017 è stato valutato il tasso di sopravvivenza a lungo termine di queste protesi dentarie fisse adesive a sbalzo (RBFDPs) in zirconio per ripristinare degli incisivi mancanti. E' stato inoltre indagato se la causa della mancanza degli incisivi avesse un'influenza sulla longevità dei RBFDPs oppure no.
Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione 108 casi di RBFDP in zirconio in 87 pazienti. Settantacinque RBFDP riguardavano incisivi mascellari e 33 incisivi mandibolari. I restauri sono stati successivamente classificati in 3 gruppi secondo le ragioni della mancanza degli elementi dentari (congenitamente mancanti, per traumi e per altri motivi). I pazienti sono stati controllati annualmente e i restauri sono stati valutati per funzione e per estetica. Il tempo medio di osservazione dei RBFDP è stato di 92,2 ± 33 mesi.
La preparazione del dente adiacente al mancante consisteva in una faccetta linguale in smalto preparata a spalla a finire sul margine incisale e a chamfer sul margine cervicale linguale con un box di circa 2 × 2 × 0,5 mm prossimale.
I restauri RBFDPs sono stati progettati e realizzati tramite tecnica CAD / CAM.
I RBFDPs di ceramica in zirconio hanno prodotto un tasso di sopravvivenza a dieci anni del 98,2% e un tasso di successo del 92,0%. Dei 108 casi 6 si sono scementati (il primo a 11 mesi, il secondo a 22 mesi e il terzo a 54 mesi etc.) e uno è stato perso. Dei sei casi scementati tre casi sono stati per motivi traumatici. Dei sei casi scementati in 4 casi è stato utilizzato il Panavia 21 TC come cemento e in 2 casi il Multilink Automix.
Dai risultati emersi da questo studio si può concludere che le protesi dentali fisse adesive a sbalzo in zirconio forniscono un' eccellente longevità clinica e le ragioni della mancanza degli incisivi non influenza la longevità dei RBFDP a sbalzo.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
O33protesi 16 Novembre 2020
Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
O33endodonzia 20 Luglio 2020
Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...