Il paziente M. D. (anni 52) si presenta alla nostra osservazione manifestando il bisogno di migliorare nel modo meno invasivo possibile la sua situazione dentale che negli anni ha visto deteriorarsi, allarmato dalla pigmentazione e dall’usura del gruppo frontale.
L’anamnesi generale risulta negativa, mentre all’anamnesi odontoiatrica si riscontra: digrignamento e serramento notturno, problemi masticatori, fumo di sigarette (30 al giorno), assunzione frequente di erba mate (infuso).
Tali abitudini hanno generato negli anni una problematica di abrasione e riduzione della lunghezza incisale superiore e inferiore e lieve collasso dei tessuti molli perilabiali con conseguenti problemi funzionali (ridotta capacità masticatoria) ed estetici (discromie, lunghezza incisivi ridotta). La visita intraorale presenta numerosi restauri incongrui (vecchi compositi e amalgame, impianti e Richmond su denti naturali) a carico dei settori latero-posteriori e il sondaggio parodontale evidenzia un lieve riassorbimento di tipo orizzontale.
Considerate le aspettative del paziente, e la precisa richiesta di adottare il trattamento meno invasivo possibile, e dopo un’attenta valutazione delle foto cliniche, dei modelli di studio e di una ceratura digitale (digital smile system), l’odontotecnico effettua la ceratura del 2° sestante e realizza una mascherina in silicone per lo stampaggio diretto del mock-up.
Su tale prova vengono effettuate le dovute modifiche poi trasferite tramite un’impronta in laboratorio, al fine di rispettare la corretta lunghezza incisale del gruppo frontale dal punto di vista fonetico e il corretto piano estetico.
Durante il secondo appuntamento la ceratura dei settori laterali viene trasferita nel cavo orale (con l’utilizzo di chiavi in silicone trasparente rigido) e successivamente viene ricostruito provvisoriamente il gruppo incisale inferiore (con l’ausilio di una dima ad appoggio linguale). Una volta regolati i contatti occlusali il paziente è congedato al fine di testare la nuova dimensione verticale.
Alla successiva visita di controllo il paziente non riferisce alcuna problematica di tipo muscolare o articolare, per cui decidiamo di procedere al ripristino definitivo con faccette in composito palatali (tecnica CAD/CAM da modello in gesso) del 2° sestante cercando di essere il più conservativi possibile.
La successiva fase del trattamento consiste nel riabilitare i settori posteriori tramite restauri indiretti CAD/CAM in disilicato di litio (onlay, corone, intarsi) sia sugli elementi dentali residui che sugli impianti.
In ultimo, sono state applicate le faccette vestibolari in composito CAD/CAM sugli incisivi inferiori al fine di ristabilire l’estetica e la funzione corrette.
E’ importante precisare che sul 2° sestante non sono state applicate le faccette vestibolari (come da tecnica a sandwich) poiché il paziente era ampiamente soddisfatto del risultato raggiunto. A completamento della riabilitazione eseguita è stato consegnato al paziente un bite protettivo notturno per limitare i danni dovuti alle sue parafunzioni.
Si ringraziano per il prezioso aiuto per la parte odontotecnica Gianluca Petti e Jasmin Imeri.
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi