La ricerca di materiali altamente estetici ci portata a realizzare restauri in vetroceramica integrale. Tuttavia questi materiali presentano una ridotta resistenza alla frattura.
L’introduzione delle zirconie monolitiche cerca di conciliare estetica e resistenza.
Sappiamo che nei denti naturali con l’invecchiamento aumenta la translucenza; la luce li attraversa in modo diffuso, con perdita di trasparenza. Accade la stessa cosa con la Zirconia monolitica?
A porsi il problema sono stati un gruppo di ricercatori della Carl Gustav Carus Faculty of Medicine presso la Technical University di Dresden in Germania, guidati da Katarzyna Walczak. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Prosthodontics.
I ricercatori hanno testato 4 zirconie monolitiche leader del mercato:
Per farlo hanno realizzato un processo di invecchiamento artificiale, per valutare se cambia la traslucenza e come questa venga percepita dall’occhio umano.
Il campione è costituito da 120 corone in zirconia monolitica (30 per ogni gruppo di materiale) con spessore medio 0,5 mm. L’invecchiamento accelerato è stato realizzato con 5 ore di autoclave a vapore a 134° C. E’ stato calcolato il rapporto di contrasto (il rapporto tra la riflettanza luminosa della zirconia posta su sfondo nero rispetto e allo sfondo bianco) e i parametri di translucenza prima e dopo il passaggio in autoclave per tutti i materiali. I parametri differivano significativamente in tutti i gruppi campione.
Lo studio ha rilevato che la traslucenza di tutti i materiali aumenta dopo il processo di invecchiamento accelerato: i valori misurati poco differivano tra i diversi prodotti.
Alla luce dei dati rilevati i ricercatori concludono ritenendo che “il processo di invecchiamento può influenzare la traslucenza e, quindi, il risultato estetico dei restauri in zirconia. Tuttavia, i cambiamenti sono minimi e probabilmente non rilevabili dall'occhio umano”.
Photo Credit: Od. Vincenzo Castellano
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33protesi 30 Luglio 2020
La tecnologia dentale digitale ha recentemente acquisito una notevole popolarità ed è stata ormai ampiamente incorporata nel flusso di lavoro protesico e implantare.Per i...
di Lara Figini
O33protesi 14 Luglio 2020
L’uso della zirconia in odontoiatria restaurativa è cresciuto esponenzialmente negli ultimi dieci anni. Le prime formulazioni di zirconia erano state utilizzate principalmente...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 14 Gennaio 2021
Vietato uscire dalle regioni anche se in zona gialla fino al 5 marzo. Nei prossimi giorni altro DPCM con ulteriori restrizioni
Cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio
Normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
Inchieste 14 Gennaio 2021
63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale