Le corone sono restauri relativamente costosi e, anche per questo motivo, il paziente si aspetta una buona longevità dello medesime.
Revisioni sistematiche hanno dimostrato che le corone metallo-ceramica (PFM) mostrano tassi di fallimento annui (AFR) tra lo 0,8 e lo 0,9% (Pjetursson, 2007; Sailer, 2015), le corone in ceramica al disilicato di litio mostrano un AFR dello 0,7% mentre altri tipi di corone in ceramica integrale hanno mostrato un AFR leggermente superiore dell'1,8-2% (Sailer, 2015).
Sebbene queste revisioni sistematiche si basino su dati clinici randomizzati, bisogna tenere conto che i tempi di osservazione degli studi clinici inclusi sono relativamente brevi e che i tassi di fallimento annui (AFR) tendono a crescere con l'aumentare del tempo di osservazione (Opdam, 2014).
Inoltre, in questi studi clinici spesso sono considerati solo i pazienti relativamente a basso rischio e, per esempio, i soggetti bruxisti - considerati invece ad alto rischio - sono esclusi da molti protocolli di studio (Opdam, 2018).
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio longitudinale retrospettivo pubblicato sul Journal of Dentistry di luglio 2018 viene valutata la longevità delle corone singole posizionate da 8 diversi dentisti olandesi e sono stati indagati i fattori di rischio associati ai fallimenti delle corone relative.
Gli autori hanno analizzato 3404 corone singole in 1557 pazienti eseguite tra il 1996 e il 2011. Sono stati calcolati i tassi di fallimento annui (AFR) e le variabili associate al fallimento (successo e sopravvivenza delle corone) sono state valutate mediante analisi di regressioni di Cox.
Risultati
La maggior parte delle corone singole valutate in questo studio sono rappresentate da metallo-ceramica PFM (63,8%) su molari (58,1%) e in denti non trattati endodonticamente (65,4%). Il tempo di osservazione dei restauri varia da 3 settimane a 11 anni con una media di 7 anni. Il tasso medio di fallimenti annui a 11 anni è risultato essere del 2,1% e dello 0,7% per il successo e per la sopravvivenza delle corone, rispettivamente. Il fattore di rischio più significativo per il fallimento delle corone singole è risultata essere la presenza di un trattamento endodontico.
Le corone singole posizionate su denti in area mascellare hanno manifestato un grado di fallimento superiore rispetto a quelle posizionate in mandibola. Un rischio di fallimento maggiore del 25% è stato osservato nelle corone posizionate negli uomini rispetto a quelle collocate nelle donne.
Conclusioni
Dai dati ottenuti da questo studio si può concludere che le corone singole garantiscono un successo accettabile e soddisfacente a distanza con tassi di sopravvivenza più longevi, principalmente dipendenti dall’esperienza dell’operatore. I denti trattati endodonticamente rappresentano un fattore di rischio significativo per le corone sovrastanti, predisponendo a maggiori fallimenti.
Implicazioni cliniche
Le corone protesiche singole offrono buone garanzie di longività, sia che siano in metallo-ceramiche che metal- free. Nonostante ciò, alcuni studi di letteratura hanno dimostrato una prestazione leggermente inferiore di alcuni tipi di corone in ceramica integrale rispetto alle corone in metallo ceramica PFM; pertanto, nei settori a carico masticatorio elevato è preferibile optare per le corone tradizionali.
Per approfondire
O33implantologia 07 Aprile 2021
Posizione implantare e sua influenza sui parametri peri-implantari
di Lara Figini
La metallo-ceramiche per le protesi supportate da impianti ha sempre rappresentato il gold standard nonché il materiale più studiato in letteratura, ma oggigiorno l’utilizzo...
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne