Gli Autori considerano le relazioni esistenti tra l’esposizione ai metalli pesanti ambientali e a quelli introdotti nel cavo orale come manufatti protesici, e gli effetti di tali metalli a livello di organi e tessuti.
Viene quindi valutata l’opportunità di utilizzare manufatti protesici metal-free, dei quali sono esposte le caratteristiche fisiche e biologiche e le possibilità di applicazione clinica. Inoltre vengono prese in considerazione le indicazioni e le controindicazioni della sistematica metal-free, che devono essere sempre attentamente valutate nelle fasi diagnostiche e nella pianificazione della riabilitazione protesica. Infine sono illustrati quattro casi clinici, relativi a pazienti con diverse problematiche, che sono stati riabilitati con sistemi privi di metalli realizzati in base alle esigenze funzionali individuali.
Metal-free rehabilitation in partially edentoulous patients
The Authors focused on exposure to environmental heavy metals and oral prosthesis rehabilitations, and their relationship with human organs and tissues. The Authors evaluate the opportunity to use prosthetic metal-free restaurations, so they describe physical and biological properties of these materials. Furthermore the Authors evaluate the indications and contraindications of metal-free restorations, so the clinician can plan a correct prosthetic rehabilitation. Finally the Authors show four different clinical situations whose patients were rehabilitated with metal-free restorations.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche "G. Messina"
Direttore: prof. M. D'Angelo
Area di Terapia Protesica e Implantoprotesi
Direttore: prof. A. Cassaro
O33implantologia 30 Aprile 2008
Le esigenze del paziente moderno hanno portato a cercare la possibilita’ di ridurre il discomfort del paziente edentulo o parzialmente edentulo, accorciando i tempi di carico protesico: in virtu’...
O33implantologia 15 Aprile 2006
Gli Autori presentano i risultati di un’analisi della letteratura riguardante la terapia implantare della edentulie parziali intercalate e distali. Sono stati analizzati sia i lavori scientifici...
O33implantologia 01 Giugno 2011
ObiettiviValutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.Materiali e metodiLe...
O33protesi 01 Febbraio 2011
Obiettivi. Lo scopo del lavoro e stato quello di esaminare, in situazioni cliniche diverse, un nuovo sistema di materiali compositi dedicato alla realizzazione di protesi metal-free.Materiali e...
O33strumenti-e-materiali 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Presentare un sistema di lavorazione manuale della zirconia, che consta di un pantografo in grado di copiare un manufatto in resina trasformandolo in un manufatto in zirconia. MATERIALI E...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...