Viene descritto un caso clinico ad alto impatto estetico e funzionale al fine di verificare la predicibilità di una protesi scheletrata con attacchi. Dopo le estrazioni degli elementi compromessi (1.1, 2.1, 2.2) e l’allungamento della corona clinica del 2.3, si è proceduto alla modifica della vecchia protesi utilizzandola come provvisorio in attesa della guarigione dei tessuti. Dopo il periodo di guarigione sono stati eseguiti: due corone in titanioceramica con attacchi fresaggi e chiavistelli, un attacco a palla nella radice del 2.3 e una protesi scheletrata in titanio con controfresaggi e attacchi. Il controllo a distanza ha confermato il mantenimento sia degli elementi dentari che della stabilità protesica, dimostrando la predicibilità di tale metodica e l’affidabilità dei materiali e mezzi di ritenzione e stabilità usati.
Different systems of anchoring in mixed prosthesis
This report shows a high aesthetic and functional impact clinical case, checking the predictability of a removable partial denture with attacks. After the extraction of the compromised teeth (1.1, 2.1, 2.2) and the lengthening of the clinical crown of 2.3, has been made the alteration of the old prosthesis which provisional, waiting the recovery of tessues. After healing period has been to carry out: two crowns in titanium-ceramics with attacks, milling and bolt, a ball attacks in the root of the 2.3 and a removable partial denture in titanium with milling and attacks. Along distance check-up confirmed dental elements and prosthetic stability maintenance, proving predictability of the technique and the used materials and means of retentions.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche "G. Messina"
Cattedra di Protesi dentaria e Tecnologie Protesiche
Titolare: prof. A. Cassaro
*Libero professionista - Palermo
Le protesi dentarie mobili parziali scheletrate sono strutture complesse che vengono fabbricate utilizzando leghe ad alto coefficiente di ritiro. Ciò può causare difficoltà per l’ottenimento di...
cronaca 09 Maggio 2016
Con una nota di Alphadent NV, diffusa sul sito del Ministero della Salute, si informa distributori e fabbricanti che "per effetto della cancellazione del Certificato di Conformità CE della...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...
prodotti 26 Marzo 2010
È ormai disponibile la tecnologia Led sugli attacchi Multiflex e sui motori elettrici KaVo, grazie alla lampadina KaVo Multiled. Basta sostituire la lampadina a incandescenza con la sorgente Led per...
strumenti-e-materiali 20 Novembre 2007
Scopo del lavoro è stato quello di analizzare e confrontare sistemi autoleganti attivi e passivi e di proporre una sequenza archi adatta per l’utilizzo dei bracket Time2. Attraverso un’ampia...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo