Obiettivi. Lo scopo del lavoro e stato quello di esaminare, in situazioni cliniche diverse, un nuovo sistema di materiali compositi dedicato alla realizzazione di protesi metal-free.
Materiali e metodi. La sistematica esaminata è composta da una massa base (DEI Clever Fibre Composite), una massa estetica (DEI Experience) e, nei casi di realizzazione di ponti, dalle fibre (DEI Experience Multi Fibre Bridge).
Risultati e conclusioni. In base alle nostre osservazioni cliniche, e dopo un follow-up di circa 6 anni, riteniamo che questi nuovi materiali compositi, in associazione con le fibre multidirezionali, siano indicati nella realizzazione di corone e ponti non estesi metal-free, e che rappresentino una valida alternativa ai manufatti in metal-ceramica.
O33implantologia 01 Giugno 2011
ObiettiviValutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.Materiali e metodiLe...
O33strumenti-e-materiali 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Presentare un sistema di lavorazione manuale della zirconia, che consta di un pantografo in grado di copiare un manufatto in resina trasformandolo in un manufatto in zirconia. MATERIALI E...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi