Obiettivi
Il presente lavoro ha come obiettivo la correlazione fra risultati clinici e istologici ottenuti in denti preparati protesicamente secondo la “tecnica di preparazione orientata biologicamente” (Biologically Oriented Preparation Technique, BOPT).
Materiali e metodi
I casi clinici presentati mostrano gli step significativi della tecnica BOPT e i risultati clinici. Sei denti anteriori considerati “hopeless” sono stati utilizzati per le analisi istologiche. Tre denti sono stati preparati in accordo con la BOPT (test), mentre altri 3 sono stati preparati con una spalla juxtagengivale convenzionale (controllo). Su tutti gli elementi preparati sono stati immediatamente posizionati provvisori in resina acrilica. Dopo 5 settimane i denti sono stati estratti.
Risultati
L’epitelio giunzionale (JE) risultava essere di 2,5 ± 0,4 mm (test) e di 1,7 ± 0,3 mm (controllo) (p < 0,001). L’area di tessuto connettivo infiltrato da cellule infiammatorie (CTI) risultava essere rispettivamente di 2,7 ± 0,7 mm2 (test) e 1,5 ± 0,3 mm2 (controllo) (p < 0,001).
Conclusioni
La tecnica BOPT sembra favorire la formazione di epitelio giunzionale lungo e l’infiltrazione infiammatoria nel tessuto connettivo: per questo motivo non dovrebbe essere usata nei denti con parodonto sano.
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
O33parodontologia 11 Novembre 2019
La parodontite nei suoi stadi più avanzati può portare a dei disallineamenti o affollamenti dentali che vanno a compromettere l’estetica e a creare, quindi, una situazione...
di Lara Figini
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno