L'odontoiatria attuale grazie alle tecniche adesive e all'implantologia è sempre più conservativa nei confronti dei tessuti dentali, nel contempo aumentano le esigenze da parte dei pazienti di migliorare il proprio sorriso che è un aspetto importantissimo di una persona.
Un bel sorriso è una garanzia di inserimento sociale, di fiducia in se stessi, di successo nell'ambito del lavoro e dei rapporti personali.
Per poter restaurare gli elementi frontali decurtati da traumi, da usura, da erosioni, da precedenti restauri conservativi divenuti esteticamente incongrui, spesso gli odontoiatri ricorrono alle corone complete, che molto frequentemente richiedono il trattamento endodontico degli elementi oltre ad una importante asportazione di tessuto dentale.
D'altro canto il trattamento ultra conservativo mediante restauri diretti in resina composita non è completamente soddisfacente dal punto di vista estetico quando si desideri cambiare le forme dentali e come ben sappiamo è soggetto ad un degrado nel tempo.
Sfruttando le ricerche di Horn e Calamia, che a metà degli anni 80 hanno intuito che trattando la superficie interna della ceramica con un acido forte, è possibile creare una forza di legame con lo smalto, tramite i cementi compositi, estremamente valida e superiore a quella della giunzione amelo dentinale, ci è consentito in molte situazioni cliniche essere molto conservativi eseguendo restauri estetici mediante sottili faccette in ceramica.
Non esiste alcun dubbio che la ceramica sia il materiale più estetico e simile allo smalto, più biocompatibile, con il minor accumulo di placca e più longevo; non tutte le ceramiche sono però idonee per costruire le faccette, lo sono le vetroceramiche in quanto adesivizzabili, non lo sono le ceramiche più resistenti quali lo zirconio e le ceramiche alluminose in quanto non aggredibili dall'acido fluoridrico per creare delle microritenzioni, né silanizzabili in quanto prive di silice.
Quindi le ceramiche che possono essere utilizzate per le faccette sono le ceramiche feldspatiche e le vetroceramiche rinforzate con leucite o disilicato di litio.
Qui di seguito descriverò un caso di una paziente 50enne che presenta un sorriso insoddisfacente a causa degli incisivi laterali di volume e lunghezza molto ridotti, incisivi centrali invecchiati con un modesto diastema in un contesto di un parodonto ottimo nonostante la paziente sia fumatrice.
Desiderio della paziente è quello piuttosto comune di voler rinnovare il sorriso in tempi rapidi, e con il minor sacrificio dentale possibile.
E' stato eseguito un lifting del sorriso mediante 4 faccette in ceramica preceduto da uno sbiancamento domiciliare per 10 giorni.
Studio del caso
Prescrizione al laboratorio
Indichiamo di allungare e aumentere di volume i laterali cambiando, però, poco i centrali aggraziandoli solo e rendendoli più in linea con la forma ovoidale del viso, su 2.2 prevedo un modesto allungamento di corona per rendere la forma del contorno cervicale più idonea.
Realizzazione del Mock Up
La presentazione alla paziente della semplice ceratura non rende nè a lei nè a noi la reale forma del nuovo sorriso nel contesto della bocca nei rapporti degli elementi dentali con le labbra. In particolare è impossibile determinare se le nuove lunghezze sono in armonia con il viso e con la linea del sorriso.
Pertanto è necessario riprodurre nella bocca del paziente la forma prederminata con la ceratura.
Definiamo questo passaggio con il nome di mock up che viene eseguito riempiendo con una resina bis acrilica una mascherina in silicone fatta sulla ceratura. Il mock up è indispensabile per predire esattamente il risultato e poter avere il consenso da parte del paziente su quella che sarà la forma finale del nuovo sorriso.
Definita la forma si procede con l'appuntamneto per le preparazioni
Le preparazioni al fine di essere minimamente invasive sono state eseguite sotto la guida di mascherine in silicone eseguite sulla ceratura, in modo da lasciare al tecnico lo spazio necessario per ottenere la forma predeterminata con la ceratura medesima. Frequentemente non è necessario asportare molto smalto in quanto come in questo caso i laterali sono già molto piccoli e quindi la preparazione sarà modesta.
Prova faccette e cementazione definitiva
O33conservativa 17 Luglio 2019
Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...
eventi 15 Marzo 2012
II tema della centralità del paziente sarà il filo conduttore del Congresso e dei Corsi Residenziali del 2012 e anche del 2013: il paziente non più oggetto, ma soggetto protagonista di quel...
O33conservativa 21 Novembre 2019
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research di ottobre 2019, gli autori hanno valutato la differenza nella longevità delle protesi...
di Lara Figini
O33protesi 11 Settembre 2019
I materiali compositi a base di polimeri sono stati proposti come alternativa alla ceramica anche nei casi di corone singole soprattutto per la loro elasticità in contrasto con...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Luglio 2019
I sistemi di vetroceramica rinforzati sono sempre più utilizzati per le riabilitazioni monolitiche grazie al continuo miglioramento delle loro proprietà meccaniche associate...
di Lara Figini
O33Normative 05 Dicembre 2019
Pubblicato in GU il Decreto con la norma che obbliga anche gli igienisti dentali all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria delle fatture emesse nei confronti dei pazienti. Ecco le modalità
Cronaca 05 Dicembre 2019
L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.
Cronaca 05 Dicembre 2019
Il presidente Iandolo ribadisce la necessità di un intervento normativo. Intanto il Ministro Speranza si dice disponibile a ragionare su proposte SUMAI
Cronaca 05 Dicembre 2019
In continuità con l’offerta formativa anche alla luce del nuovo Ordine Professionale, il bilancio durante la discussione delle tesi all’Università di Brescia
Aziende 04 Dicembre 2019
L’esperienza del dott. La Scala in un video in cui affronta i vantaggi clinici e di comunicazione con il paziente grazie al “communication packaging” e a BLACKBOX di IDI EVOLUTION