I due sistemi sono corredati dalle cappette ritentive dei vari gradi di ritenzione, i contenitori metallici per rendere più funzionale il sistema di ritenzione e l'eventuale sostituzione delle cappette, oltre ai nuovi SPAZIATORI da inserire nella barra durante la modellazione, per creare quegli spazi in cui successivamente sarà incollata la guaina.
Completano il sistema le chiavi a brugola per avvitare, disponibili nelle misure corrispondenti alla sfera scelta e gli strumenti propri di ogni sistema, sia Ot Cap che Ot Equator, quali le chiavi per parallelometro e gli inseritori di cappette indispensabili per il loro corretto inserimento.
Rhein'83 mette inoltre a disposizione della clientela un cemento composito per l'incollaggio delle guaine.
Attualmente Ot Equator Profile, rappresenta l'attacco dimensionalmente più piccolo sul mercato a fronte di un'ottima garanzia di ritenzione, questo insieme alla tradizionale linea sferica offre una vasta gamma di soluzioni all'odontotecnico, che può avvalersi del'uso della sistematica Cad-Cam essendo i prodotti già presenti nella libreria dei migliori e più rinomati sistemi SOFTWARE nazionali ed internazionali, o associato ad una più semplice ed economica costruzione della barra mediante la ceratura in laboratorio, procedimento che vedremo in seguito.
In entrambi i casi avremmo comunque un attacco preciso ed intercambiabile all'occorrenza.
MONTAGGIO ATTACCHI E INCOLLAGGIO GUAINA FILETTATA
Procedura di laboratorio
CONCLUSIONI
La guaina filettata essendo la medesima per tutti e tre le tipologie di attacco permette un cambio di progetto protesico in corso d'opera
Oltre naturalmente ad una facile sostituzione in caso di danneggiamento ( anche se poco probabile ) nel corso degli anni. Si potrà inoltre rifinire la barra senza il timore di rovinare gli attacchi grazie alla possibilità di avvitarli a barra finita e lucidata.
L'inserzione e la stabilità della protesi è gestibile grazie all'assortimento delle cappette ritentive che sono di varie tenute. E' opportuno cambiare periodicamente le cappette (non oltre 12 mesi). Il rivestimento al TiN delle sfere (oltre a renderle di colore dorato) porta la superficie del titanio ad una durezza Vickers tale che la rende antiusura.
Autore
Gianni Storni
Direttore Tecnico Rhein'83 Srl
La metallo-ceramiche per le protesi supportate da impianti ha sempre rappresentato il gold standard nonché il materiale più studiato in letteratura, ma oggigiorno l’utilizzo...
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33protesi 02 Marzo 2021
L’evoluzione delle tecniche digitali non sembra arrestarsi, come è logico che sia. Ogni giorno apriamo una pubblicità, una newsletter o una notizia sul web che evochi...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
protesi 19 Gennaio 2021
Caso clinico con impianti divergenti e abutment a basso profilo
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona