Vagando nella ricca letteratura sui sistemi CAD/CAM capita spesso di trovare contributi scientifici interessanti ed esaustivi a riguardo; l'interrogativo posto nel titolo, ovvero quello riguardante la precisione marginale in protesi fissa, è uno di quelli maggiormente posti.
Le risposte degli studi recenti assai interessanti.
Si assiste infatti, sempre più, a un riconoscimento delle notevoli qualità dei sistemi CAD/CAM che, in alcuni casi, sono risultati assimilabili o superiori a quelli tradizionali analogici.
Esistono tuttavia delle piccole differenze nelle metodiche in uso che è bene sottolineare.
Un primo studio (1) pone in paragone impronte analogiche con impronte digitali e metodi di fabbricazione delle corone: da esso emerge che il confezionamento di manufatti protesici con fresatori dedicati sia la soluzione migliore, senza passare dal modello in resina per ottenere il manufatto definitivo.
Un secondo studio (2) pone in confronto manufatti protesici realizzati con metodiche CAM a 4 assi o a 5 assi; la precisione raggiungibile con i secondi è superiore a quella ottenuta con i primi, in altre parole il fresatore dotato di cinque assi sembra essere lievemente migliore rispetto a quello predisposto con 4 assi.
Il terzo studio (3) esamina la precisione marginale ottenibile con le impronte tradizionali e con quelle digitali associate a fabbricazione CAM dei manufatti stessi. Anche in questo caso - registrandosi valori di spazio marginale pari a circa 48 micron nel sistema di presa dell'impronta digitale associato a fabbricazione per fresatura contro i 74 micron rilevati nella sistematica con presa dell'impronta convenzionale e colatura in gesso del modello su cui realizzare il manufatto protesico - sembra che il sistema digitale sia superiore a quello analogico.
La precisione marginale non rappresenterebbe più un problema nelle procedure digitali di presa dell'impronta e della realizzazione dei manufatti protesici.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Referente scientifico per il settore odontoiatrico Gruppo editoriale Edra/Lswr
Bibliografia
1. Anadioti, E., et al., Internal fit of pressed and computer-aided design/computer-aided manufacturing ceramic crowns made from digital and conventional impressions. J Prosthet Dent, 2015. 113(4): p. 304-9.
2. Bosch, G., A. Ender, and A. Mehl, A 3-dimensional accuracy analysis of chairside CAD/CAM milling processes. J Prosthet Dent, 2014. 112(6): p. 1425-31.
3. Ng, J., D. Ruse, and C. Wyatt, A comparison of the marginal fit of crowns fabricated with digital and conventional methods. J Prosthet Dent, 2014. 112(3): p. 555-60.
odontotecnica 07 Luglio 2020
In questo articolo Enrico Ferrarelli e Gilberto Gallelli hanno messo a confronto i protocolli analogici e digitali prendendone il meglio da entrambi, documentando con immagini e video
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
approfondimenti 14 Novembre 2019
Le nuove tecnologie e la professione odontotecnica: un focus a 360° tra clinica e rivendicazioni sindacali nell’evento ANTLO organizzato a Vicenza
lettere-al-direttore 07 Novembre 2019
Per Daniele Benatti serve un salto culturale che possa “rimettere speranza in un segmento, quello odontotecnico, che rischia davvero l’estinzione”
lettere-al-direttore 23 Ottobre 2019
Una serie di considerazioni del decano dell’odontotecnica, Rodolfo Timiani, su quale sia il reale ed attuale ruolo dell’odontotecnico nel Team odontoiatrico
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo