Si presenta alla mia attenzione un paziente, maschio di 54 anni, con la richiesta di sostituire un precedente manufatto protesico eseguito attraverso un ponte cantilever in oro-resina sugli elementi 2.3 e 2.4.
Dall'esame clinico il manufatto risulta incongruo sia a livello estetico, a causa delle caratteristiche intrinseche del materiale scelto, che funzionale, avendo degli evidenti segni di usura sulla componente in resina ma anche una recessione gengivale con conseguente abrasione a carico dell'elemento pilastro 2.4.
Rifiutata la prima proposta terapeutica che prevedeva la riabilitazione implanto-protesica dell'elemento 2.3 ed il posizionamento di una corona singola in ceramica integrale sull'elemento 2.4, è stata fornita una seconda opzione, accettata dal paziente, rappresentata dal rifacimento del ponte cantilever in ceramica integrale con metodica CAD/CAM chair-side.
La scelta di effettuare questa riabilitazione con metodica CAD/CAM chair-side è stata valutata principalmente per la possibilità di evitare una delicata fase provvisoria riducendo così i possibili disagi per il paziente ma anche e soprattutto per la possibilità di utilizzare, per la finalizzazione del caso, un materiale con elevate caratteristiche estetiche ma al tempo stesso con importanti proprietà fisiche anche a spessori sottili quale il Disilicato di Litio (IPS e.max CAD - Ivoclar Vivadent).
E' stato così fissato l'appuntamento.
Eseguita l'anestesia, principalmente per eliminare qualsiasi sintomo di sensibilità ad acqua e aria, si è proceduto nel rimuovere con fresa diamantata montata su turbina, nel modo più conservativo possibile, il precedente manufatto protesico andando così poi ad analizzare l'elemento pilastro accertandosi che non vi fosse alcun processo carioso in atto.
A questo punto è stato preparato l'elemento dentale con una fresa diamantata cilindrica a testa piatta dello spessore di 1,0mm, dapprima a grana media 100 micron (Komet 837 KR) e successivamente a grana fine 30 micron (Komet 8837 KR), per determinare una linea di finitura orizzontale a livello cervicale e per creare spazio a livello occlusale.
A causa dello stato di degrado del precedente manufatto protesico, le impostazioni date a livello di software hanno visto il progetto come "Riferimento biogenerico", cioè la formulazione di una proposta CAD a copia degli elementi controlaterali per integrare al meglio il nuovo restauro.
L'iniziale proposta protesica CAD, complici i riferimenti presi dagli elementi controlaterali, è risultata essere sin da subito soddisfacente non richiedendo modifiche se non minime a livello dell'elemento in estensione, specie nei rapporti con i tessuti molli.
La fase CAM ha visto la scelta di Disilicato di Litio ( IPS e.max CAD I12 A2 HT, Ivoclar Vivadent) ed il suo successivo fresaggio.
Una volta terminati questi ultimi passaggi, è stato possibile cementare il manufatto previa posizionamento della diga di gomma al fine di ottimizzare le prestazioni del sistema adesivo scelto e favorire la rimozione delle eccedenza in maniera più rapida ed efficace.
La scelta della metodica CAD/CAM chair-side come strategia clinica può ormai essere considerata una valida opzione terapeutica, specie se determinata da esigenze specifiche del paziente, il tutto senza abbandonare gli standard di qualità estetico-funzionale che da sempre esigiamo per i nostri restauri con le metodiche analogiche.
La metallo-ceramiche per le protesi supportate da impianti ha sempre rappresentato il gold standard nonché il materiale più studiato in letteratura, ma oggigiorno l’utilizzo...
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33protesi 02 Marzo 2021
L’evoluzione delle tecniche digitali non sembra arrestarsi, come è logico che sia. Ogni giorno apriamo una pubblicità, una newsletter o una notizia sul web che evochi...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
protesi 19 Gennaio 2021
Caso clinico con impianti divergenti e abutment a basso profilo
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”