Lo scopo dello studio è stato comparare i valori di ansia, depressione e controllo consapevole di rabbia, ansia e depressione, in soggetti affetti da sindrome algico-disfunzionale (successivamente suddivisi in articolari e muscolari), rispetto ad individui sani (gruppo di controllo). Il campione analizzato è costituito da 172 soggetti, di età compresa tra 20 e 68 anni. Dai risultati dei quattro test psicometrici utilizzati (STAY-1, STAY-2, CES-D, CEC-S) sono state rilevate differenze statisticamente significative, analizzando i gruppi articolare, muscolare e di controllo. Il paziente muscolare presenta valori di ansia di stato, di tratto e depressione maggiori, rispetto agli altri due. Non è emersa, invece, alcuna differenza statistica significativa tra il gruppo articolare e il gruppo di controllo. Indici più elevati di ansia di tratto sono stati riscontrati negli individui sedentari, rispetto a quelli che praticano regolare attività sportiva. La sintomatologia algica che sussiste da più di 6 mesi e l’insoddisfazione professionale, determinano un aumento dell’indice di depressione. I pazienti che vivono in una realtà familiare tesa o poco calorosa e quelli in cui l’umore è peggiorato negli ultimi 6 mesi, presentano maggiori valori di ansia di tratto e depressione. La sindrome algico-disfunzionale presenta una eziologia multifattoriale. Sarà quindi importante valutare, in ciascuna situazione clinica, l’azione svolta dai singoli fattori eziologici (occlusali e/o psicologici).
Anxiety and depression in patients with temporomandibular disorders
Aim of the study was to compare the scores of anxiety, depression and conscious control of anxiety and depression in subjects with temporomandibular disorders (divided into articular and muscular patient groups) with the values of healthy patients (control group). The sample examined in the present study consisted in 172 subjects aged between 20 and 68 years. Four psychometric tests were used: STAY-1, STAY-2, CES-D and CEC-S, for any group. The results showed statistically significant differences. The muscular patient group showed higher scores in state anxiety, trait anxiety and depression than the other two groups. No significant statistical differences were observed between the articular group and the control group. Sedentary people showed higher scores in trait anxiety than subjects playing sports on a regular basis. An increase in the score of depression could also be caused by temporomandibular disorder lasting for more than 6 months and by frustration with work. Patients living in tense situation at home and those whose mood had worsened in the last six months showed higher scores of trait anxiety and depression. As far as the aetiology is concerned, the temporomandibular disorders are multifactorial. Therefore, it is important to know how single aetiological factors (occlusal and/or psychological) could act in a particular situation.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Ferrara - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Direttore: prof. G. Siciliani Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
*Sezione di Psicologia generale e clinica
**Libero professionista - Pistoia
Mondo Ortodontico 2006; 2: 143-50E
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri
Cronaca 23 Febbraio 2021
Intanto cresce il malcontento tra medici ed odontoiatri ancora da vaccinare e che si vedranno somministrare il vaccino ritenuto meno efficace
Cronaca 23 Febbraio 2021
Una road map che rischia di essere di difficile realizzazione, ma che coinvolge tutti gli attori del settore odontoiatrico nella fase di monitoraggio dei dati ed attuazione del Piano