La paura del dentista è un fenomeno diffuso e di notevole interesse clinico che si può manifestare in diverse forme e livelli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la prevalenza dell’ansia odontoiatrica in un campione di soggetti adulti.
È stato utilizzato per questo studio un test psicometrico: il Dental Anxiety Scale (DAS). Il test è stato somministrato, durante la prima visita, a 157 soggetti (86 maschi e 71 femmine) prima che fosse effettuata l’anamnesi medica generale. Il test è costituito di 4 domande e per ogni domanda sono possibili 5 risposte alle quali è attribuito un punteggio di ansia crescente da 1 a 5. Il punteggio finale può quindi variare da 4 a 20. A seconda del punteggio totalizzato, i soggetti che raggiungevano un punteggio uguale o superiore a 13 sono stati considerati soggetti che provano un forte stato di ansia legata all’odontoiatria, mentre un punteggio uguale o superiore a 15 identificava soggetti odontofobici.
La prevalenza dell’ansia odontoiatrica è stata del 19,1% (30 soggetti su 157), mentre la prevalenza dell’odontofobia è stata del 7,6% (12 soggetti su 157). La variabile “sesso femminile” è risultata essere un fattore di rischio statisticamente significativo per sviluppare ansia odontoiatrica (OR 3,64; IC95% 1,52-8,66; p=0,004).
Il nostro studio indica come il fenomeno ansia sia estremamente diffuso nella popolazione, specialmente fra le donne, e possa raggiungere livelli molto elevati (odontofobia).
Questo lavoro sottolinea l’importanza per l’odontoiatra della conoscenza delle complesse problematiche psicologiche e psichiatriche associate alla cura dei soggetti ansiosi o odontofobici.
Dental anxiety in adult patients: a cross-sectional study
Fear of dentist is a widespread disturb which can manifest itself in several forms and at different levels. The aim of this study was to evaluate the prevalence of dental anxiety in a sample of adult subjects.
For this study a psychometric test (Dental Anxiety Scale (DAS) has been used on a sample of 157 subjects (86 males and 71 females). The test was done before taking medical history.
DAS is composed of 4 questions with 5 possible answers to which a point scale, from 1 to 5, is applied. The final score can vary from 4 to 20.Subjects who scored 13 or more were considered dentally anxious, while they were considered odontophobic when having a score equal to or higher than 15.
Dental anxiety was found to affect the 19.1% of the sample (30 subjects out of 157), while the prevalence of odontophobia was 7.6% (12 subjects out of 157). Female represents a statistically significant risk factor in developing dental anxiety (OR 3.64; IC95% 1.52-8.66; p=0.004).
Dental anxiety is a frequent disturb in the population studied, especially among females, and may become odontophobia in some subjects. This paper highlights the need for dentists to know the problems related to the treatment of anxious and/or odontophobic subjects.
Qualifiche Autori:
Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
Istituto di Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. R. Raffaelli
Dental Cadmos 2007; 9: 47-58
interviste 08 Gennaio 2020
Intervista con il prof. Paolo Tonelli sui vantaggi e le implicazioni odontoiatriche di una pratica clinica che non deve essere considerata alternativa all’anestesia
psicologia 31 Maggio 2018
patologia-orale 26 Settembre 2017
Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i...
patologia-orale 11 Maggio 2016
La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione cronica in cui i pazienti lamentano bruciore, prurito a livello della cavità orale in assenza di una causa organica.Il dolore...
approfondimenti 22 Gennaio 2016
Chi non ha mai provato un po' di ansia appena prima dell'appuntamento con il dentista? Ma se una lieve agitazione è normale, anzi molto comune, per alcune persone entrare in uno studio...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm