Riusciamo a immaginare come sarà lo studio odontoiatrico del futuro? Un’ipotesi arriva dagli Stati Uniti: è probabile che in un tempo non troppo lontano il paziente seduto sulla poltrona odontoiatrica indosserà occhiali contenenti uno schermo che lo distrarranno da eventuali stimoli dolorosi. Una nuova sperimentazione resa nota da Jada ha valutato infatti l’efficacia “dell’immersione” nella realtà virtuale di un videogioco durante procedure di scaling e levigatura radicolare scoprendo che i suoi effetti possono a buon titolo essere definiti “analgesici”.
“Immaginate di camminare in un giardino rilassante e di esplorare ogni suo angolo scegliendo dove dirigervi: questo è ciò che abbiamo chiesto di fare, virtualmente, ai 38 pazienti che hanno accettato di sperimentare nuove tecniche per alleviare il fastidio e il dolore legati a trattamenti di scaling e levigatura radicolare” descrive Robert Skillicorn, docente presso il dipartimento di parodontologia della Case Western Reserve University School of Dental Medicine di Cleveland, negli Stati Uniti. “Una volta indossati gli occhiali attraverso cui visualizzare lo schermo e impugnato il mouse, i pazienti hanno potuto muoversi camminando o volando, attraverso il loro alter ego virtuale o avatar, nella versione simulata del giardino botanico di Second Life, scegliendo quale percorso prendere e a quali elementi di questo ambiente avvicinarsi, e ascoltando i suoni rilassanti provenienti dal giardino come, per esempio, il rumore di cascate e il canto degli uccelli.”
Ciascuno dei volontari ha potuto paragonare la distrazione dovuta all’immersione nella realtà virtuale con quella stimolata dalla proiezione di un film attraverso i medesimi occhiali mentre l’odontoiatra eseguiva il trattamento in un altro quadrante del cavo orale, e ha potuto esprimere la propria preferenza.
“La maggior parte dei pazienti ha affermato di preferire la realtà virtuale, uno svago che infatti richiede maggiore interazione e coinvolgimento rispetto alla visione di un film: essi hanno dichiarato di avere percepito meno dolore, meno senso di fastidio e di avere inoltre dedicato un tempo inferiore al pensiero rivolto al fatto di provare dolore” prosegue il docente; “la spiegazione di questo vissuto si trova in uno studio del 2004, pubblicato dalla rivista Neuroreport, che aveva utilizzato la risonanza magnetica per studiare gli effetti della realtà virtuale sul cervello rilevando che essa può ridurre l’attività cerebrale delle aree deputate alla percezione del dolore e avere così un’azione a tutti gli effetti analgesica.”
La distrazione e il senso di rilassamento che la realtà virtuale riesce a creare hanno anche effetti immediatamente misurabili dal momento che, rispetto al trattamento eseguito durante la visione di un film o senza alcuna distrazione, mantiene più bassi i valori della pressione sanguigna e maggiormente rallentata la frequenza del battito cardiaco. “Se questo è ciò che la realtà virtuale riesce a ottenere in una condizione sperimentale, possiamo sicuramente ipotizzare che nello studio odontoiatrico del futuro, dove il paziente potrà scegliere con quale ambiente e quali personaggi virtuali interagire o, se preferisce, quale film vedere, l’effetto analgesico della distrazione potrà essere ancora più consistente”.
“Virtual reality distraction for pain control during periodontal scaling and root planing procedures”
J Am Dent Assoc 2009;140:1508-16.
GdO 2010; 2
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
cronaca 15 Febbraio 2017
Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...
approfondimenti 15 Febbraio 2017
Il decreto Milleproroghe è approdato in Aula del Senato dove potrebbe venire licenziato già entro sera grazie al voto di fiducia che probabilmente verrà posto; ma senza la norma...
interviste 30 Gennaio 2017
Dapprima vista con sospetto, contrapposta all'esattezza della evidence-based medicine, la medicina narrativa si è gradualmente imposta in tutti gli ambiti clinico-assistenziali per il...
approfondimenti 16 Gennaio 2017
Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale