In un contesto clinico, dire la verità può essere molto difficile, in particolare se si devono comunicare cattive notizie. Lo sostiene un editoriale di Lancet di pochi mesi fa, partendo dal punto di vista dell'oncologo, il medico che più spesso di altri colleghi affronta con il paziente conversazioni impegnative per entrambi, come quelle sulla morte o sull'utilità delle cure palliative. Conversazioni impegnative ma irrinunciabili: oggi, infatti, il coinvolgimento del paziente in tutte le decisioni cliniche è momento essenziale della pratica medica. A meno di non voler fare la fine della chirurga cinese accoltellata da un paziente oncologico, deluso dai risultati delle cure.
Spesso, però, il medico è impreparato, perché nessuno gli ha insegnato a gestire una situazione tanto coinvolgente dal punto di vista emotivo, che richiede uguali capacità di empatia e autorevolezza. E forse perché neppure conosce l'esistenza di tecniche specifiche per la comunicazione medica, che come qualsiasi competenza clinica hanno una curva di apprendimento e non dipendono dal carattere più o meno estroverso della persona sotto il camice.
E l'odontoiatra? Che cosa c'entra con le brutte notizie e le competenze nella comunicazione?
C'entra perché anche noi diamo brutte notizie, talvolta senza esserne troppo consapevoli: la necessità di estrazioni, il ricorso a una soluzione protesica di tipo mobile o, per un odontofobico, la stessa necessità di cure, perfino le più semplici. O la discussione di un preventivo che - mi scuserete il paragone apparentemente irrispettoso - ha tratti in comune con quella su una cura palliativa (ne varrà la pena? i benefici che avrò dal trattamento saranno proporzionali ai costi?). E come spiegare al paziente quello strumento che si è rotto nel canale?
C'entra perché la ricerca ci insegna che una comunicazione efficace è la migliore assicurazione contro i contenziosi medico-legali. E c'entra perché è stato dimostrato che la buona comunicazione è un fattore essenziale per la soddisfazione e la fidelizzazione del paziente, aspetto da non trascurare in tempi di concorrenza selvaggia.
Nel secolo appena trascorso, era il 1999, il gruppo di colleghi con cui lavoro scrisse un libro dal titolo Comunicazione e counselling in odontoiatria. Come parlare al proprio paziente. Credo ne siano state vendute complessivamente una dozzina di copie.
Buona lettura.
interviste 19 Aprile 2021
Il tema dell’interessante video colloquio sulla visione futura della professione odontoiatra con il prof. Tiziano Testori intervistato dal dott. Fortunato Alfonsi
Una circolare del Ministero della salute indica le novità che riguardano i lavoratori su quarantena e pazienti lungo-positivi
didomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
O33approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona
Cronaca 22 Aprile 2021
“L’odontoiatria in salute per la salute” il filo conduttore di questa edizione. Disponibili online e gratuitamente tutte le video relazioni e i 602 poster
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Quelli che hanno ottenuto la dose prima di marzo potrebbero non poterlo utilizzare per gli spostamenti durante le vacanze estive. I dubbi sulla “validità semestrale”
Cronaca 22 Aprile 2021
Per l’EMA i benefici superano i rischi. AIFa e Ministero della salute autorizza le inoculazioni anche in Italia, ma per gli over 60
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM