Alcuni sondaggi sulla salute della popolazione indicano che la percezione soggettiva della salute orale è sorprendentemente migliore negli anziani rispetto alle persone giovani e di mezza età.
Per tentare di capire le ragioni di questo apparente paradosso, due studiosi della University of North Carolina hanno preso in considerazione uno di questi sondaggi, l'Australian National Survey of Adult Oral Health, effettuato dal 2004 al 2006.
Il sondaggio australiano si era svolto attraverso oltre 14.000 interviste telefoniche a persone dai 15 anni in su. Ai soggetti non edentuli era stato chiesto di sottoporsi a un esame orale e, dopo il controllo, 2724 di loro hanno completato un questionario: le 14 domande di cui era composto permettevano di rilevare l'Oral health impact profile (Ohip), strumento che fornisce una stima delle disfunzioni, disabilità e difficoltà percepiti dall'individuo.
I risultati
Durante il controllo, erano state prese in esame cinque condizioni cliniche: la mancanza di almeno cinque denti, la presenza di carie non trattata, l'utilizzo di una protesi dentaria, una parodontite moderata o grave e il frequente mal di denti. Attraverso un'analisi statistica multivariata, nelle persone che non presentavano alcuna delle cinque condizioni considerate, si è evidenziata un'associazione molto debole tra i punteggi ottenuti dal questionario Ohip-14 con l'età. Invece, per coloro che presentavano almeno due delle condizioni indicative di problemi clinici, si è registrata una relazione inversa molto forte tra l'età e il valore medio del'Ohip-14. In altre parole, sembra che le persone in età avanzata diano meno importanza ai problemi orali rispetto alle generazioni più giovani. Secondo gli autori dell'analisi, la ragione sta nelle aspettative superiori dei giovani e nella grande capacità di far fronte agli aventi avversi degli anziani australiani.
J Dent Res 2011;90(11):1279-85
Leggi anche:
- Anziani: correlazione tra salute generale e salute orale
GdO 2012;8:12
O33chirurgia-orale 17 Marzo 2021
La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....
La metallo-ceramiche per le protesi supportate da impianti ha sempre rappresentato il gold standard nonché il materiale più studiato in letteratura, ma oggigiorno l’utilizzo...
O33patologia-orale 09 Marzo 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
interviste 18 Febbraio 2021
Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato