O33Strumenti e Materiali 20 Gennaio 2021
Dato ormai per assodato che SARS CoV-2 (Covid-19) è trasmissibile attraverso aerosol, gli studi dentistici di tutto il mondo devono affrontare sfide per controllare la...
di Lara Figini
O33Strumenti e Materiali 09 Dicembre 2020
Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...
di Lara Figini
O33Strumenti e Materiali 17 Novembre 2020
In una revisione disponibile on-line sul Journal of Dentistry di novembre 2020, gli autori hanno voluto indagare i vari metodi proposti in letteratura e l’efficacia della decontaminazione...
O33Strumenti e Materiali 11 Novembre 2020
La diagnostica per immagini, argomento molto discusso in questo periodo, è una parte essenziale della pratica clinica odontoiatrica. Ogni professionista desidera utilizzare le...
di Lara Figini
Strumenti e Materiali 27 Ottobre 2020
Numerose sono le procedure odontoiatriche in grado di creare un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinate nell’ambiente circostante.L’utilizzo di...
Strumenti e Materiali 08 Ottobre 2020
Dalla 2D alla diagnostica 3D, imparare a dimenticare una visione diagnostica e apprenderne un’altra. L'esperienza di Daniele Benedetti Forastieri e Daniele Godi
O33Strumenti e Materiali 06 Luglio 2020
L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...
O33Strumenti e Materiali 22 Giugno 2020
L’utilizzo della sistematica CAD/CAM negli ultimi anni è sempre più diffusa in tutti gli ambiti dell’odontoiatria. Il processo digitale di solito è efficiente in termini di...
O33Strumenti e Materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
Strumenti e Materiali 20 Aprile 2020
Il National Institute of Health ha verificato il riuso fino a 3 volte delle mascherine N95 (FFP2) sottoposte ad un protocollo di decontaminazione ma precisa: risultati ancora da validare
Strumenti e Materiali 15 Aprile 2020
Il prof. Montevecchi indica come la letteratura scientifica tratta soluzioni per prevenire il problema “droplet” e per trattare l’aria nello studio odontoiatrico attraverso l’ozono
O33Strumenti e Materiali 19 Febbraio 2020
I materiali al silicato tricalcico ad oggi in commercio sono svariati e vengono utilizzati per le procedure di riempimento del canale radicolare, per l’otturazione apicale,...
di Lara Figini
O33Strumenti e Materiali 23 Gennaio 2020
Negli anni passati, l’odontoiatria tradizionale è stata attratta da materiale inerte che non interagisce con l’ambiente orale, non presenta cambiamenti nel tempo nella sua...
O33Strumenti e Materiali 08 Gennaio 2020
Con lo sviluppo della sistematica CAD/CAM, oggi i materiali più utilizzati nei campi protesici sono zirconia e disilicato di litio. In particolare, in una review pubblicata nel...
O33Strumenti e Materiali 08 Ottobre 2019
I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...
di Lara Figini
O33Strumenti e Materiali 26 Settembre 2019
Oggi un numero crescente di pazienti richiede trattamenti altamente estetici e l’odontoiatria estetica sta diventando sempre più una preoccupazione per le persone che...
O33Strumenti e Materiali 29 Maggio 2019
Negli ultimi due decenni, l’usura dello smalto antagonista ai nuovi materiali dentali è diventato un criterio importante nella valutazione di questi stessi materiali.Il...
di Lara Figini
Strumenti e Materiali 20 Marzo 2019
La pigmentazione gengivale di melanina (GMP) è un fenomeno comune, probabilmente a titolo ereditario, caratterizzato dall’accumulo di quantità eccessive di melanina...
di Lara Figini