Allo stato attuale per ragioni estetiche e di biocompatibilità molto interesse è rivolto ai restauri metal- free, in ceramica integrale, come lo zirconio. Tuttavia la fragilità di questi materiali rappresenta una vera e propria barriera al loro uso diffuso specialmente nelle regioni posteriori della bocca.
Ma quanto l'usura superficiale dello zirconio, dovuta alla masticazione e alle parafunzioni, influenza la resistenza alla fatica e la frattura di questo materiale ?
In uno studio di laboratorio su provini, pubblicato su Dental Materials di luglio 2016 , si indaga proprio questa problematica.
Gli autori hanno preso in considerazione 120 barre di zirconia e le hanno sottoposte a processi di abrasione con particelle di allumina di 50 micron e di 120 micron. I provini lucidati e non sottoposti ad alcun tipo di abrasione hanno costituito il gruppo controllo. I campioni sono stati sottoposti a fatica dinamica (1.000,000 cicli, a 1 hz e 0,5 sec. come tempo di contatto) o affaticamento statico (a carico costante applicato per 5000 sec) in acqua.
I valori ottenuti per la resistenza alla flessione dopo i cicli di fatica (resistenza alla fatica dinamica) sono stati confrontati con la resistenza alla flessione iniziale . Gli autori hanno quindi osservato ed analizzato al microscopio elettronico a scansione le fratture nelle loro forme e dimensioni.
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
- Rispetto alla resistenza di flessione iniziale, la resistenza alla fatica dinamica dei campioni testati è risultata essere del 86,3% per i campioni controllo , del 73,4% per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 50 micron e del 42,3% per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 120 micron.
- la resistenza alla fatica statica è risultata essere del 85,9% per i campioni controllo, del 78,5 % per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 50 micron e del 51,5% per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 120 micron .
- differenze statisticamente significative (F = 223,679, p <0.001) sono state riscontrate tra i diversi trattamenti superficiali, ma non tra la resistenza alla fatica dinamica e statica per lo stesso tipo di trattamento superficiale.
La tabella 1 illustra i valori ottenuti:
Gruppo di controllo | Gruppo 50 micron | Gruppo 120 micron | |
Dynamic fatigue | 1006.5(60.1)a | 789.0 (103.9)b | 307.5 (6.0)c |
Static fatigue | 1001.5 (121.9)a | 843.7 (121.4)b | 374.8 (80.4)c |
Initial strength | 1166.4 (192.3) | 1074.6 (111.2) | 727.5 (164.4) |
In base ai risultati di questo studio si può concludere che l'usura e il danneggiamento delle superfici dell'ossido di zirconio hanno una grande influenza sulla resistenza alla fatica di questo materiale e sulla sua probabilità di frattura.
Nella riabilitazione protesica con lo zirconio vanno quindi esaminati con attenzione i carichi masticatori, e le parafunzioni del settore da riabilitare per scongiurare le fratture del materiale.
A cura di: Lara Figini Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Fatiguebehaviorofzirconiaunderdifferentloadingconditions. Aboushelib MN, Wang H, Kleverlaan CJ, Feilzer AJ. Dent Mater. 2016 Jul;32(7):915-20
O33protesi 10 Dicembre 2020
L’uso della zirconia come materiale per i restauri di indiretti totali è aumentato negli ultimi anni grazie ad alcune delle sue proprietà come la resistenza chimica,...
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
O33protesi 14 Luglio 2020
L’uso della zirconia in odontoiatria restaurativa è cresciuto esponenzialmente negli ultimi dieci anni. Le prime formulazioni di zirconia erano state utilizzate principalmente...
O33protesi 11 Maggio 2020
La ceramica ha sempre avuto un grande successo clinico sin dalla sua introduzione, grazie alla sua abilità di imitare il colore e la traslucenza dei denti naturali. Per questo...
di Lara Figini
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale