Numerosi sono i benefici clinici dell'impiego del laser in ambito chirurgico come l'eliminazione o riduzione dell'impiego di anestetico locale, un'agevole incisione dei tessuti molli anche di dimensioni notevolmente piccole, il minimo o ridotto traumatismo degli stessi, l'assenza di sanguinamento con conseguente possibilità di non apporre suture, la decontaminazione del sito chirurgico durante il trattamento, la diminuzione del gonfiore e del dolore postoperatorio con limitata formazione di tessuto cicatriziale. Da sottolineare che il paziente, una volta a conoscenza dei vantaggi derivanti dall'impiego di questa tecnologia, la accetta molto volentieri.
Lo "Speciale Laser", pubblicato sul numero di dicembre 2016 di Dental Cadmos, presenta un'ampia panoramica sull'impiego di questa tecnologia nella chirurgia dei tessuti molli del cavo orale e nelle sintomatologie dolorose.
Con il laser si possono eseguire le incisione d'accesso per interventi chirurgici di varia natura, l'asportazione di cisti e di neoformazioni a carico dei tessuti molli, le frenulectomie, le vestiboloplastiche, le gengivoplastiche, le gengivectomie, l'incisione e il drenaggio di ascessi, l'allargamento del solco gengivale (figg.1 e 2).
Fibroma del palato: asportazione chirurgica mediante laser Er:YAG
Fibroma del palato: asportazione chirurgica mediante laser Er:YAG
Inoltre il laser rappresenta il gold standard nel trattamento delle malformazioni vascolari del cavo orale, soprattutto per quelle a basso flusso, poiché assicura un approccio rapido e minimamente invasivo. Oggi è possibile trattare, anche a livello ambulatoriale, quadri clinici complessi che altrimenti necessiterebbero di interventi chirurgico-farmacologici molto estesi.
Fra le tecniche laser descritte la termofotocoagulazione transmucosa (TFT) è quella che offre il rapporto vantaggi/svantaggi più favorevole. Infatti non crea una soluzione di continuo dei tessuti di rivestimento, riduce il rischio di emorragia intraoperatoria e i disagi postoperatori per il paziente, permette una guarigione ottimale anche in aree esteticamente rilevanti (figg.3 e 4).
La Low Level Laser Therapy (LLLT), irradiazione con luce laser a bassa potenza, può essere impiegata con successo nelle sintomatologie algiche in generale e in quelle che possono interessare specificamente i vari distretti oro-maxillo-facciali. I trattamenti con LLLT, infatti, sembrano rispondere positivamente nella gestione del dolore di tipo nocicettivo-infiammatorio e in quello cronico di tipo neuropatico. L'energia laser offre in questo senso notevoli potenzialità terapeutiche, soprattutto in assenza di oggettive controindicazioni ed effetti collaterali.
Se si considerano tutte le condizioni e tutti i contesti clinico-sindromici associati al dolore, di varia natura e intensità, la LLLT può affiancarsi come valida alternativa ai vari approcci terapeutici.
Così come per l'impiego di altri strumenti chirurgici, anche il laser prevede una corretta curva di apprendimento oltre a un'adeguata conoscenza dell'impostazione dei parametri e del rapporto di interazione luce-tessuti e, come ogni tipo di intervento sui tessuti molli, non si può prescindere da una corretta pianificazione chirurgica e da un'adeguata gestione del paziente.
A cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Casmos
aziende 21 Giugno 2019
Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...
O33strumenti-e-materiali 29 Maggio 2019
Negli ultimi due decenni, l’usura dello smalto antagonista ai nuovi materiali dentali è diventato un criterio importante nella valutazione di questi stessi materiali.Il...
di Lara Figini
prodotti 02 Maggio 2019
Geass è l’azienda italiana che da oltre trent’anni punta sulla qualità e sull’innovazione tecnologica offrendo al clinico soluzioni implanto-protesiche per raggiungere...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm