Alcuni ricercatori tedeschi hanno messo a confronto l’efficacia nel ridurre la placca del filo interdentale nei confronti di collutori con attività antimicrobica. Lo studio, realizzato coinvolgendo 78 uomini e 78 donne, è stato pubblicato sulle pagine del Journal of Periodontology. “Abbiamo suddiviso i volontari in quattro gruppi e a tutti abbiamo chiesto di lavare i denti con spazzolino e dentifricio ogni sera; in aggiunta a ciò, abbiamo chiesto al primo gruppo di utilizzare per due mesi un collutorio a base di clorexidina e fluoro, al secondo un collutorio contenente cetilpiridinio cloruro e fluoro, al terzo il filo interdentale e al quarto di non usare altri presidi oltre allo spazzolino” descrive il ricercatore. “Il primo dato rilevato è stato il fatto che, grazie al solo fatto di curare costantemente la propria igiene orale, la presenza di placca risultava ridotta in tutti e quattro i gruppi, e cioè anche in quello che si era servito solo dello spazzolino.”
Analizzando l’entità della riduzione della placca, però, sono emerse le differenze tra i diversi strumenti utilizzati. “L’azione più efficace è stata quella dei due tipi di collutorio, che hanno ridotto la placca del 26 per cento circa rispetto alla situazione di partenza, mentre la riduzione per gli altri metodi si è fermata al di sotto del 10 per cento” prosegue il ricercatore. “Questo dato è confermato anche dai risultati emersi da altri studi: i collutori con attività antimicrobica sono effettivamente in grado di ridurre la placca con un utilizzo serale di 30 secondi effettuato prima di andare a dormire, come hanno fatto i soggetti coinvolti nella ricerca.”
Bisogna anche sottolineare, come è stato fatto dai ricercatori, che l’uso continuativo di questo tipo di collutori può dare luogo ad alcuni effetti collaterali, quali macchie sullo smalto, disgeusia o sensibilità dentinale.
Journal of Periodontology 2006; 77: 1380-1385.
“Clinical Efficacy of Flossing Versus Use of Antimicrobial Rinses”
GdO 2007; 2
È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...
prodotti 11 Ottobre 2019
prodotti 31 Maggio 2019
approfondimenti 23 Maggio 2019
Nuova conferma per lo spazzolino elettrico come efficace strumento per l’igiene orale anche per combattere parodontite e rallentare la progressione dei problemi gengivali. A “certificarlo”...
approfondimenti 11 Settembre 2014
Sembra non esserci un accordo unanime su quale sia il miglior modo di lavarsi i denti. Secondo uno studio del British Dental Journal (217, E5-8 agosto 2014) non lo si può indicare...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...