Le stomatiti aftosa colpisce bambini, adulti e anziani, e almeno una volta nella vita l’ha sperimentata un italiano su due. Ma un italiano su cinque (il 20 per cento), più spesso donna, ne soffre in modo ricorrente con ricadute frequenti e imprevedibili.
La ricerca italiana ha messo a punto una nuova terapia a base di acido ialuronico. A darne notizia è l’agenzia di stampa Adnkronos che informa che il nuovo prodotto, recentemente presentato durante un apposito evento a Milano, è disponibile da inizio 2007 nelle farmacie in 4 differenti formulazioni (gel, gel junior, collutorio e spray).
“L’epitelio che fodera internamente la bocca – spiega all’agenzia di stampa Andrea Casasco, direttore sanitario del Centro diagnostico italiano (Cdi) e ordinario di Istologia all’università degli Studi di Pavia - è in grado di rigenerarsi all’incirca ogni 14 giorni. Ma in caso di micro-lesioni, l’esposizione del tessuto connettivo e delle terminazioni nervose provoca un’infiammazione locale, rendendo la parte ipersensibile a germi, stimoli chimici, meccanici e termici. Nella stragrande maggioranza dei casi il disturbo è di origine traumatica o idiomatica, è benigno e si risolve spontaneamente. Ma se persiste può essere la spia di malattie più serie, anche neoplastiche, ed è fondamentale una diagnosi differenziale che spesso coinvolge diversi specialisti”.
Fonte: Adnkronos
GdO 2007; 10
aziende 16 Settembre 2016
Colpiscono il 10% della popolazione, prevalentemente in età pediatrica e le donne. Certamente il dentista sa che i fattori scatenanti sono lo stress, piccoli traumi, carenze nutrizionali,...
farmacologia 22 Maggio 2015
La stomatite aftosa è un processo infiammatorio delle parti molli del cavo orale caratterizzato dalla formazione di piccole piaghe ulcerose, definite afte, su gengive, palato, lingua,...
Afte e stomatiti aftose: il tema è di grande attualità ed è stato al centro Simposio Bracco tenutosi recentemente a Roma nell’ambito del 15° Congresso Nazionale – 1° Internazionale del...
cronaca 24 Agosto 2007
Nel maggio scorso si è svolto a Milano un incontro promosso da Bracco sulle afte e le stomatiti aftose. Erano presenti Andrea Casasco, direttore sanitario del Centro Diagnostico Italiano, professore...
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
Cronaca 22 Aprile 2021
“L’odontoiatria in salute per la salute” il filo conduttore di questa edizione. Disponibili online e gratuitamente tutte le video relazioni e i 602 poster
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Quelli che hanno ottenuto la dose prima di marzo potrebbero non poterlo utilizzare per gli spostamenti durante le vacanze estive. I dubbi sulla “validità semestrale”
Cronaca 22 Aprile 2021
Per l’EMA i benefici superano i rischi. AIFa e Ministero della salute autorizza le inoculazioni anche in Italia, ma per gli over 60
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM