Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione del dente e il tipo di cemento utilizzato.
La scelta del cemento dovrebbe essere guidata, da caso a caso, dalle proprietà fisiche e biologiche dei materiali da cementazione presenti in commercio.
La radiopacità dei cementi da fissaggio protesici è una caratteristica molto importante che deve essere tenuta sempre in considerazione dal professionista, in quanto fondamentale nella diagnosi radiografica e nel follow-up, poiché consente la differenziazione tra cemento, strutture dentarie e lesioni cariose secondarie.
Di fondamentale importanza è, quindi, anche il mantenimento della corretta radiopacità dei cementi protesici con il passare del tempo.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontic di dicembre 2018, è stata valutata la radiopacità di vari cementi di fissaggio protesici sottoposti a diverse procedure di invecchiamento.
Gli autori hanno preparato venti dischi (1×4 mm) per ciascuno dei seguenti cementi di fissaggio protesici:
I provini sono stati quindi divisi casualmente in due gruppi (n = 10/gruppo), secondo la procedura di invecchiamento utilizzata:
Prima e dopo le procedure di invecchiamento i campioni sono stati sottoposti a esame radiografico. La radiopacità è stata valutata mediante densità ottica, che è stata misurata utilizzando il software ImageJ.
I valori sono stati convertiti in millimetri di alluminio con una curva di calibrazione logistica di regressione. I dati sono stati analizzati tramite test ANOVA e Tukey post-hoc (α=0,05).
Risultati
Nel gruppo in cui i campioni sono stati sottoposti a termociclaggio, RelyX Luting 2, RelyX U200 e Panavia F2.0 hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa della radiopacità (p <0,05).
Nel gruppo controllo dei campioni sottoposti a permanenza in acqua tutti i cementi hanno mostrato una riduzione significativa della radiopacità (p <0,05), e RelyX Luting 2 e Panavia F2.0 sono risultati inferiori allo standard ISO 4049 desiderato.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio di laboratorio, che devono però trovare conferma con altri studi in vitro e clinici analoghi, si può concludere che la radiopacità dei cementi da fissaggio protesici diminuisce con il passare del tempo, specialmente dopo 1 anno di permanenza in acqua.
Implicazioni cliniche
Dai dati di questo studio si evidenzia che il clinico deve tenere in considerazione la riduzione della radiopacità per la maggior parte dei cementi da fissaggio protesici, durante i follow-up a distanza, per la differenziazione tra cemento, strutture dentarie e lesioni cariose secondarie.
Per approfondire
Junqueira RB, Carvalho RF, Yamamoto FAGF, Almeida SM, Verner FS. Evaluation of radiopacity of Luting cements submitted to different aging procedures. J Prosthodont 2018 Dec;27(9):853-9.
protesi 06 Novembre 2017
I denti mancanti nella regione estetica anteriore rappresentano quasi sempre un'urgente necessità per il paziente di ricorrere ad interventi dentali dovendo ripristinare sia l'aspetto estetico...
endodonzia 27 Giugno 2017
La decementazione dei perni endocanalari purtroppo è un'evenienza non così rara. La difficoltà di cementare i perni nei canali radicolari con sistemi adesivi è...
endodonzia 09 Maggio 2016
I perni intracanalari risultano essere spesso necessari per la riabilitazione dei denti trattati endodonticamente a causa dell'indebolimento di quest'ultimo per le estese lesioni cariose, per la...
Obiettivo del quinto e ultimo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 5/2014) è quello di valutare le indicazioni al restauro ceramico parziale nei settori anteriori, le fasi operative...
prodotti 07 Febbraio 2013
Ivoclar Vivadent presenta il sistema Multilink Automix di nuova generazione per la tecnica di cementazione adesiva. Il nuovo sistema si arrichisce ora di un nuovo colore (bianco), di paste try-in e...
Inchieste 20 Febbraio 2019
Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...
Approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...
Cronaca 19 Febbraio 2019
Definire paletti e proposte e concordare una strategia di azione, anche con un confronto diretto con le istituzioni, per la gestione di personale e servizi con l'obiettivo di garantire universalità...
Cronaca 19 Febbraio 2019
I Carabinieri della Stazione di Rocca di Capri Leone (provincia di Messina) hanno denunciato un diplomato odontotecnico e un medico di base accusati di esercizio abusivo della professione...
Lettere al Direttore 19 Febbraio 2019
Egregio Direttore, la notizia dell’entrata in vigore della “indennità per invalidità assoluta temporanea” per il liberi professionisti ENPAM non è di quelle che...