Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione del dente e il tipo di cemento utilizzato.
La scelta del cemento dovrebbe essere guidata, da caso a caso, dalle proprietà fisiche e biologiche dei materiali da cementazione presenti in commercio.
La radiopacità dei cementi da fissaggio protesici è una caratteristica molto importante che deve essere tenuta sempre in considerazione dal professionista, in quanto fondamentale nella diagnosi radiografica e nel follow-up, poiché consente la differenziazione tra cemento, strutture dentarie e lesioni cariose secondarie.
Di fondamentale importanza è, quindi, anche il mantenimento della corretta radiopacità dei cementi protesici con il passare del tempo.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontic di dicembre 2018, è stata valutata la radiopacità di vari cementi di fissaggio protesici sottoposti a diverse procedure di invecchiamento.
Gli autori hanno preparato venti dischi (1×4 mm) per ciascuno dei seguenti cementi di fissaggio protesici:
I provini sono stati quindi divisi casualmente in due gruppi (n = 10/gruppo), secondo la procedura di invecchiamento utilizzata:
Prima e dopo le procedure di invecchiamento i campioni sono stati sottoposti a esame radiografico. La radiopacità è stata valutata mediante densità ottica, che è stata misurata utilizzando il software ImageJ.
I valori sono stati convertiti in millimetri di alluminio con una curva di calibrazione logistica di regressione. I dati sono stati analizzati tramite test ANOVA e Tukey post-hoc (α=0,05).
Risultati
Nel gruppo in cui i campioni sono stati sottoposti a termociclaggio, RelyX Luting 2, RelyX U200 e Panavia F2.0 hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa della radiopacità (p <0,05).
Nel gruppo controllo dei campioni sottoposti a permanenza in acqua tutti i cementi hanno mostrato una riduzione significativa della radiopacità (p <0,05), e RelyX Luting 2 e Panavia F2.0 sono risultati inferiori allo standard ISO 4049 desiderato.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio di laboratorio, che devono però trovare conferma con altri studi in vitro e clinici analoghi, si può concludere che la radiopacità dei cementi da fissaggio protesici diminuisce con il passare del tempo, specialmente dopo 1 anno di permanenza in acqua.
Implicazioni cliniche
Dai dati di questo studio si evidenzia che il clinico deve tenere in considerazione la riduzione della radiopacità per la maggior parte dei cementi da fissaggio protesici, durante i follow-up a distanza, per la differenziazione tra cemento, strutture dentarie e lesioni cariose secondarie.
Per approfondire
Junqueira RB, Carvalho RF, Yamamoto FAGF, Almeida SM, Verner FS. Evaluation of radiopacity of Luting cements submitted to different aging procedures. J Prosthodont 2018 Dec;27(9):853-9.
patologia-orale 14 Marzo 2019
La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di...
di Lara Figini
interviste 30 Ottobre 2020
Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici