Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione del moncone coronale sia preferibile all’utilizzo di compositi autoindurenti o fotoindurenti con le medesime indicazioni cliniche.
Materiali e metodi. Vengono testati quattro compositi fluidi duali, Multicore Flow (Vivadent), Virage Plus (Sweden & Martina), Opticore (IDS) e Surgi Dual Flo’ Core (MC Italia), due compositi fotoindurenti, Clearfil Photocore (Kuraray) e Tech Core F (ISASAN), quattro compositi autoindurenti, Flexi Flow Titanium (EDS), Tech Core A (ISASAN), Dei Simply Core Self C (DEI Italia) e Clearfil Core New Bond (Kuraray). I valori di modulo elastico sono rilevati 24 ore dopo la polimerizzazione e 7 giorni dopo. I compositi duali sono testati in condizioni di sola autopolimerizzazione e dopo fotoesposizione.
Risultati. Solo i compositi fotoindurenti raggiungono un modulo elastico pari o superiore a quello della dentina (18,6 GPa). I compositi fluidi duali presentano moduli elastici dal 40% al 60% inferiori a quello della dentina. Quando un composito fluido duale non viene fotoesposto, il suo modulo elastico si riduce ulteriormente dal 9% al 27%. Con eccezione del composito duale Multicore Flow, compositi autoindurenti fluidi consentono valori di modulo superiori a quelli di compositi duali fluidi non fotoesposti. Compositi autoindurenti di maggiore viscosità, come il Clearfil Core New Bond, presentano valori di modulo superiori a quelli di compositi duali fotoesposti.
Conclusioni. I valori di modulo osservati suggeriscono l’impiego di un composito fotoindurente, per la ricostruzione del moncone coronale, e autoindurente per la cementazione del perno intracanalare.
conservativa 13 Marzo 2019
Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...
conservativa 10 Maggio 2017
Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata...
conservativa 29 Settembre 2016
Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...
conservativa 01 Febbraio 2016
Da uno studio condotto negli Stati Uniti è emerso che i tassi di fallimento annuali per i restauri in composito arrivano fino al 15% [Hickel 2005] e una revisione della letteratura suggerisce...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...