Obiettivi. Lo scopo di questo studio è di analizzare le diverse opzioni diagnostiche a oggi in uso per la valutazione degli eventuali rapporti anatomici tra il nervo alveolare inferiore (NAI) e gli apici e/o le radici dei terzi molari inferiori.
Materiali e metodi. Abbiamo applicato tale criterio diagnostico a due casi clinici con l’ausilio di prototipi stereolitografici.
Risultati e conclusioni. Confermando ciò che abbiamo riscontrato in bibliografia, possiamo concludere che un’attenta valutazione degli esami radiologici
di primo livello come l’OPT può portare in molti casi a evitare un’indagine di secondo livello più invasiva per il paziente.
O33chirurgia-orale 24 Ottobre 2019
Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...
di Lara Figini
Le conseguenze sulla vita dei pazienti
di Lara Figini
farmacologia 07 Giugno 2017
In odontoiatria uno dei maggiori problemi durante un intervento di estrazione di un ottavo inferiore è quello del controllo del dolore. La lidocaina cloridrata, considerata il "gold standard",...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL