Obiettivi
L’introduzione sul mercato odontoiatrico della zirconia Y-TZP ha aperto nuove frontiere per quanto riguarda l’estetica e la biocompatibilità dei materiali dentali. Dopo aver già analizzato in precedenza la capacità del materiale di resistere a carichi massimali (resistenza statica) e di sopportare applicazioni ripetute di carichi inferiori a quello di rottura (resistenza a fatica), in questa fase si è voluto verificare la capacità del materiale di aderire a un supporto ceramico (resistenza a taglio).
Materiali e metodi
Per arrivare a quantificare tale caratteristica, si è definito un nuovo protocollo di prova, da applicarsi a specifici provini cilindrici con rivestimento ceramico su base in zirconia. La ricerca è stata suddivisa in due fasi: la prima mirata a individuare le soluzioni realizzative in grado di garantire il miglior risultato in termini di aderenza, la seconda mirata invece a individuare i meccanismi meccanici e/o fisici responsabili dell’aderenza relativa zirconia/ceramica.
Risultati
La prima fase ha individuato come unico elemento in grado di influenzare l’aderenza finale la finitura meccanica superficiale della zirconia, mentre la seconda fase ha permesso di riconoscere come tale risultato sia essenzialmente riconducibile a fenomeni di interazione micromeccanica e fisica, ma in ogni caso indipendenti dall’eventuale pressione di contatto tra i due materiali e/o dalla geometria realizzativa del rivestimento ceramico.
Conclusioni
Complessivamente, la soluzione in grado di garantire il miglior risultato finale è quella che prevede una finitura per diamantatura della superficie della zirconia, ma anche in questo caso non si sono raggiunte le caratteristiche di aderenza offerte dalla tradizionale soluzione con base in lega aurea.
O33protesi 10 Dicembre 2020
L’uso della zirconia come materiale per i restauri di indiretti totali è aumentato negli ultimi anni grazie ad alcune delle sue proprietà come la resistenza chimica,...
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
O33protesi 14 Luglio 2020
L’uso della zirconia in odontoiatria restaurativa è cresciuto esponenzialmente negli ultimi dieci anni. Le prime formulazioni di zirconia erano state utilizzate principalmente...
O33protesi 11 Maggio 2020
La ceramica ha sempre avuto un grande successo clinico sin dalla sua introduzione, grazie alla sua abilità di imitare il colore e la traslucenza dei denti naturali. Per questo...
di Lara Figini
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale