Obiettivi
È stata valutata la funzione antibiofilm e l’attività antibatterica del perossido di idrogeno, come tale e dopo aggiunta di sali d’argento.
Materiali e metodi
Un esteso set di microrganismi è stato valutato, in forma sia planctonica sia sessile (biofilm), attraverso metodiche standard e innovative per la valutazione dell’attività antibatterica di: 1) H2O2 a 300 e 600 ppm (parti per milione) e al 3%; 2) le stesse varianti con l’aggiunta di Ag+ alla concentrazione di 5 e 10 ppm.
Risultati
Tutti i microrganismi in esame venivano inibiti a concentrazioni inferiori a quelle normalmente utilizzate nei riuniti odontoiatrici – Minimum Inhibitory Concentration (MIC) < 600 ppm – inclusi alcuni patogeni nosocomiali come Legionella pneumophila, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa.
Conclusioni
I preparati con i sali d’argento hanno evidenziato una spiccata attività di inibizione verso il biofilm rispetto al controllo negativo (H2O2 senza aggiunta di ioni Ag+).
O33endodonzia 31 Marzo 2021
L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Maggio 2019
La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...
di Lara Figini
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
igiene-e-prevenzione 15 Novembre 2017
La "malattia dentale" rimane la malattia cronica più diffusa sia nei bambini che negli adulti.La prevenzione è considerata l'arma principale in quanto impedisce che la patologia insorga...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato