L'articolo esamina alcuni fra i più importanti criteri (principi, regole, canoni, precetti) che andrebbero seguiti nell'elaborazione di un lavoro scientifico, proponendo un percorso ideale che va dalla teoria alla discussione dei risultati di ricerca e che passa attraverso quattro fasi distinte ma fra loro interrelate: (1) la formulazione delle ipotesi di ricerca, (2) la scelta del metodo (e del disegno di ricerca), (3) le strategie di analisi dei dati e (4) la lettura e l'interpretazione dei risultati. I continui rimandi al tema della validità ("interna" ed "esterna") di un piano di ricerca, e dei risultati che da esso ci si può di conseguenza attendere, attestano l'importanza del criterio di validità, un criterio onnipresente nella progettazione, nella realizzazione e nell'interpretazione di un qualsiasi lavoro scientifico.
L'articolo mette a fuoco i principali criteri che regolano la scelta, l'impiego e la valutazione dei risultati ottenuti con particolari metodologie di ricerca, e non i contenuti specifici di tali metodologie (per es., la descrizione e l'uso di particolari metodiche e/o tecniche statistiche), per i quali si rimanda ad altra sede.
conservativa 26 Ottobre 2016
I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...
gestione-dello-studio 16 Settembre 2016
E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...
cronaca 11 Luglio 2016
Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....
cronaca 24 Marzo 2016
La rete offre al cittadino elementi per accedere a prestazioni di qualità, in nome della scarsa affidabilità di certi siti non si può condannare tutto il web additandolo come...
cronaca 24 Marzo 2016
Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
O33Normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente