Obiettivo
Scopo dell'articolo è descrivere le principali classificazioni delle perforazioni iatrogene e valutare le più attuali tecniche di trattamento per via ortograda.
Materiali e metodi
Le perforazioni di tipo iatrogeno della radice sono per definizione tragitti artificiali che mettono in comunicazione l'endodonto con le strutture parodontali di sostegno del dente. La causa di tali comunicazioni è legata ad errori commessi dall'operatore durante le diverse fasi del trattamento endodontico. Le perforazioni possono essere classificate in relazione alla loro posizione e alla loro dimensione.
Risultati
Grazie al supporto di sistemi ingrandenti quali il microscopio operatorio e l'impiego di materiali per la riparazione come il mineral trioxide aggregate, oggi è possibile migliorare la prognosi di questi trattamenti.
Conclusioni
La posizione della perforazione in relazione all'attacco epiteliale e alla cresta ossea è importante per stabilire una corretta prognosi. L'applicazione di protocolli operativi rigorosi con l'impiego del mineral trioxide aggregate consentono di migliorare la prognosi di elementi con perforazione radicolare.
O33chirurgia-orale 15 Gennaio 2011
Obiettivi. Il caso clinico presentato illustra la possibilità di rimuovere un frammento di strumento endodontico separato nel sistema canalare. L’approccio alla rimozione degli strumenti separati...
O33endodonzia 31 Gennaio 2009
L’esposizione dell’organo pulpo-dentinale durante le manovre di rimozione del tessuto cariato non necessariamente deve condurre al trattamento endodontico dell’elemento dentale interessato. Il...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
O33endodonzia 29 Novembre 2012
ObiettiviNel campo dell'endodonzia chirurgica le più grandi rivoluzioni degli ultimi anni sono state l'introduzione del microscopio, degli ultrasuoni, del micro-strumentario e di nuovi...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente